Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIACENZA. LA MOSTRA

Arte e riciclo: la mostra 'Scart' trasforma i rifiuti in capolavori

L'esposizione, che sarà aperta al pubblico a ingresso libero fino al 16 gennaio, è organizzata da Gruppo Hera e Trs Ecology

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Novembre 2024 - 21:01

PIACENZA - Vere e proprie opere d'arte, nate dal recupero di quelli che comunemente vengono definiti rifiuti ma che grazie alla capacità di grandi artisti sono stati trasformati in quadri, sculture, complementi d'arredo e tanto altro. Dunque il recupero non solo come buona pratica di riuso, ma come modo per rendere immortale la materia, attraverso l’arte.

È questo il senso della mostra 'Scart, il lato bello e utile del rifiuto', inaugurata nel tardo pomeriggio di oggi a Palazzo Gotico, a Piacenza. L'esposizione, che sarà aperta al pubblico ad ingresso libero da domani e fino al 16 gennaio, è organizzata da Gruppo Hera e Trs Ecology (recentemente entrata nel gruppo stesso, attraverso Herambiente) in collaborazione con Comune di Piacenza e Confindustria Piacenza.

rer

«I pezzi sono nati dalla creatività di Accademie delle belle arti e design - ha spiegato Maurizio Giani, direttore marketing di Herambiente e ideatore di progetto Scart -. Tutto rigorosamente realizzato con rifiuti industriali che nei laboratori del Gruppo Hera hanno preso nuova vita anche grazie al talento di trash artist e allievi e docenti di alcune fra le più prestigiose accademie fra cui quelle di Bologna, Milano Brera e Firenze».

wqwq

In tutto 48 fra statue e oggetti d’arredo e design.
A questa splendida dotazione, si aggiunge la grande installazione dello scultore Davide Dall’Osso, dedicata alle donne vittime di violenza: «E' stata realizzata con i pannelli divisori della mensa utilizzati proprio da Heracom in tempo di pandemia - ha spiegato -. E così qualcosa che un tempo ci divideva, oggi è diventato qualcosa che ci unisce come sa fare l'arte».
Ogni pezzo esposto racconta una storia che unisce recupero, inventiva e sensibilità artistica.

wq

Ad esempio ci sono i rottami di vecchie biciclette che sono diventati un appendiabiti; i carrelli rotti di un supermercato che insieme all’imbottitura per materassi di scarto sono stati trasformati in un divanetto che ha avuto grande notorietà televisiva in alcune trasmissioni Rai. Poi un altro divano, ricavato da pancali e braccioli di carrozze ferroviarie e, soprattutto, composto da decine di cappelli del personale ferroviario. A spiccare nel salone, dove a visitare la mostra sono arrivate anche le principali autorità cittadine, è stata infine la collezione 'Donne e uomini business': figure professional, in posture dinamiche, ognuna realizzata con materiali diversi.

tr

All’inaugurazione anche una sorpresa speciale al sindaco di Piacenza, Katia Tarasconi: un bellissimo ritratto realizzato proprio con materiale originariamente di scarto. Presenti fra gli altri anche il prefetto di Piacenza Paolo Ponta; Christian Fiazza, assessore alla Cultura del Comune di Piacenza; Nicola Parenti, presidente Confindustria Piacenza; Andrea Ramonda, amministratore delegato Herambiente; Claudio Dodici, amministratore delegato di TrsEcology.

ew

La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta tutti i giorni con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19.30 e mercoledì anche dalle 10 alle 13. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. Sarà chiusa solo nelle giornate del 25, 26, 30 e 31 dicembre, oltre che il primo gennaio. È prevista invece un’apertura straordinaria nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 dicembre con orario continuato dalle 10 alle 19.30.

wqwq

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400