L'ANALISI
Gardone Riviera (BS). Fino al 7 agosto
28 Giugno 2016 - 13:49
Gardone Riviera
Vittoriale degli Italiani
Le prevendite di tutti gli spettacoli del Festival sul sito www.anfiteatrodelvittoriale.it e nei punti di prevendita sul territorio.
Telefono 340/1392446
indirizzo mail info@anfiteatrodelvittoriale.it
A inaugurare il Festival, organizzato in collaborazione con la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e GardaMusei e sostenuto dal Comune di Gardone Riviera, sarà uno dei più virtuosi chitarristi del nostro tempo: Steve Vai, protagonista al Vittoriale della prima delle due date italiane del tour celebrativo del 25° anniversario del suo album simbolo: Passion&Warfare (6 luglio). Vai, un luminare della chitarra con una personalissima visione artistica, è stato in tour in ogni angolo del mondo, collaborando, tra gli altri, con Frank Zappa, e accumulando oltre 15 milioni di dischi venduti, vincendo 3 Grammy e ricevendo altre 15 nomination.
Ritorno già annunciato, dopo il “tutto esaurito” del concerto del 2014, quello di una delle artiste più amate dal pubblico del Vittoriale: Fiorella Mannoia (8 luglio), attesa con un progetto speciale di cui ancora non si conoscono i dettagli.
Quest’anno a rendere il consueto omaggio al Vate al Laghetto delle Danze sarà Alessio Boni con Con tutte le carezze (9 luglio), lettura che attinge al cospicuo fondo di 228 lettere completamente inedite, dono recente di Martino Zanetti al Vittoriale, che raccontano l’ultimo, estremo amore di Gabriele d’Annunzio per Evelina Scapinelli Morasso, ospite al Vittoriale dal 1936 al 1938 e, non ancora trentenne, protagonista di un rapporto sentimentale ed erotico molto intenso con un Vate ormai prossimo alla morte.
L’11 luglio Tener-a-mente 2016 terrà a battesimo, in esclusiva per il nord Italia, la prima data nazionale del duo di Pat Metheny e Ron Carter, allo stesso tempo un graditissimo ritorno e una novità assoluta. Con loro sul palco Metheny ha annunciato la presenza del talentuoso pianista britannico Gwilym Simcock, cresciuto ascoltando la musica di Pat, proprio come Pat crebbe ascoltando quella di Carter ai tempi del quintetto di Miles Davis: tre generazioni a confronto, per una serata di jazz immortale e fuori dal tempo.
Il 12 luglio è la (prima) volta al Vittoriale di Steven Wilson con Hand. Cannot. Erase. Il fondatore del gruppo progressive rock Porcupine Tree ha alle spalle quasi trent’anni di carriera e una ricca serie di progetti da solista: raffinato e creativo, perfezionista disinvolto, ospite ideale e iconico della natura più ispirata di Tener-a-mente, incarnazione della semplicità come punto d’arrivo e non di partenza.
Il 14 luglio, anche lei per la prima volta al Vittoriale, Joan Baez, la signora del folk che ebbe grandissima influenza sulla musica mondiale e che ha fatto dell’impegno sociale una ragione di vita. Firmò alcuni dei brani di maggior successo degli anni ’60 e aprì le porte della scena folk mondiale all’immenso talento di Bob Dylan. Da più di 50 anni Joan rinnova i suoi concerti con passione, energia e vitalità, sempre alla ricerca di una buona canzone, di una giusta causa da sostenere, confermandosi un tesoro prezioso per l’umanità.
Il 16 luglio al Laghetto Delle Danze arriva la raffinatezza ricercata di William Fitzsimmons, senza dubbio una delle voci più intense del nuovo cantautorato americano, con il nuovo disco Charleroi: Pittsburgh Volume 2, uscito in Italia il 4 aprile. Accostato dalla critica ad autori culto come Ellioth Smith e Nick Drake per i ricchi arrangiamenti e le atmosfere malinconiche, Fitzsimmons sta riscuotendo consensi sempre più ampi in tutta Europa e si avvia a divenire a sua volta punto di riferimento per i più esigenti palati soft-rock.
15 anni di carriera per i Kings of Convenience, che si apprestano a festeggiarli tornando in Italia con un tour celebrativo che domenica 17 luglio li porterà per la prima volta sul palcoscenico del Vittoriale di Gardone Riviera, in una data già vicina al tutto esaurito. Il duo norvegese di Erlend Øye e Eirik Glambæk Bøe ha raggiunto negli anni un successo tale da dare vita a una nuova scena musicale underground: il new acoustic movement, caratterizzato da atmosfere ipnotiche, leggere e da una semplicità e immediatezza estremamente espressive.
Anche i newyorkesi The Lumineers (20 luglio) hanno scelto il prestigioso palcoscenico gardesano per presentare in prima nazionale la loro ultima fatica: a quattro anni di distanza dall’uscita dell’album che li ha resi famosi in tutto il mondo, il trio torna nel nostro Paese con il suo secondo disco Cleopatra, uscito l’8 Aprile 2016 per Universal Music. E il loro numerosissimo pubblico ha mostrato di gradire la scelta del palcoscenico lacustre, assaltando le prevendite e regalando alla band americana il primato del “tutto esaurito” più rapido nella storia di Tener-a-mente, con biglietti terminati in una settimana.
Il 22 luglio sarà la volta dei Blonde Redhead. Il trio, composto da Kazu Makino e dai gemelli Pace, sul palcoscenico dannunziano sarà protagonista di un progetto speciale in cui riproporrà il suo album di maggior successo, Misery is a butterfly, affiancato da una sezione di archi. Il concerto è proposto in collaborazione con Latteria Molloy, affermatasi come uno dei migliori club italiani grazie a una programmazione nazionale e internazionale di altissimo livello. “Latteria Molloy è entusiasta di collaborare con il Festival Tener-a-mente, un’eccellenza culturale e organizzativa che con il suo mix di raffinatezza artistica e cura del patrimonio territoriale rappresenta una perenne fonte di ispirazione lavorativa“, dichiara Paolo Fappani, co-direttore artistico della Latteria.
Il 23 luglio arriva al Vittoriale la grande danza firmata da Daniele Cipriani, che, dopo i primi ballerini dell’Opéra di Parigi e i Principals del New York City Ballet, questa volta porterà al Vittoriale i solisti del Teatro dell’Opera di Roma. Il Gala di Stelle sarà capitanato dalla prima ballerina Rebecca Bianchi, già acclamata come l’astro nascente del balletto italiano che succede, pertanto, a nomi celebri in tutto il mondo come Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri ed Eleonora Abbagnato. Accanto a lei i solisti del Teatro dell’Opera di Roma porteranno in scena brani celebri del repertorio classico e del ‘900, da Giselle di Patricia Ruanne a Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini, l’Arlésienne di Roland Petit e Il lago dei cigni, di Ivanov/Petipa.
Al Laghetto delle Danze, il 24 luglio Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Viaggio al termine della notte, dal capolavoro di Louis-Ferdinand Céline, in una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi. Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Elio Germano (premiato al Festival di Cannes 2010, 3 David di Donatello nel palmarès, di cui l’ultimo per l’intensa interpretazione di Giacomo Leopardi ne Il giovane favoloso), Teardo (musicista e compositore noto soprattutto come autore di celebri colonne sonore, tra cui quella, premiata anch’essa con il David di Donatello, per Il divo di Paolo Sorrentino) ripercorre musicalmente alcuni frammenti del “Viaggio” restituendo, in una partitura inedita, la disperazione grottesca di questo capolavoro di scrittura, che ritrova nuove dinamiche espressive nella combinazione di archi, chitarra e live electronics.
Venerdì 29 luglio Massimo Ranieri chiude la programmazione in anfiteatro portando sul palco di Gardone Riviera per la prima volta tutto il fascino e la cultura della canzone napoletana con il concerto Malìa, progetto presentato dal vivo nel programma del sabato sera di RAI 1 Sogno e Son Desto 3. Ad accompagnare Ranieri musicisti d’eccezione del panorama jazz italiano: Rita Marcotulli (pianoforte), Stefano Di Battista (sax alto e sax soprano), Stefano Bagnoli (batteria), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Marco Brioschi (tromba). Ospite d’onore del concerto al Festival Tener-a-mente un altro protagonista eccellente della musica italiana: Mauro Pagani (violino), che del disco Malìa è anche produttore artistico.
A chiudere l’edizione 2016 del Festival del Vittoriale, la rassegna Tener-a-mente Oltre, dedicata alle nuove sonorità e alla sperimentazione, che ospiterà il 6 agosto WAKE, nuovo progetto di Walter Beltrami e Kekko Fornarelli -4 mani supportate da looper, elettronica, live sampling al servizio di due instancabili storyteller musicali, in grado di guidare il pubblico in un viaggio onirico fatto di ritmi trascinanti, atmosfere cinematiche e sviluppi imprevedibili – e, a chiudere, il 7 agosto Jan Bange e Arve Henriksen, trombettista scandinavo assurto negli ultimi dieci anni a icona del linguaggio post-jazz, capace di mescolare con equilibrio tutto nordico atmosfera e poesia a sperimentazione e tecnica sopraffina.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris