L'ANALISI
Dal 2 aprile al 28 maggio
02 Aprile 2016 - 12:45
Sabato 2 aprile alle 21 nella parrocchiale di Commessaggio ha preso il via la XII edizione della rassegna Canticum Novum, concerti per la valorizzazione dei cori e del patrimonio organario della diocesi di Cremona. Dal 2005 la manifestazione, promossa dalla Scuola diocesana di musica sacra Dante Caifa e dall’Associazio Marc’Antonio Ingegneri, opera nel territorio diocesano promuovendo la pratica corale, l’utilizzo e il restauro dei numerosi organi storici.
Quest’anno un filo comune lega le proposte musicali dei cori: in occasione della ricorrenza del 60° anniversario della scomparsa di Lorenzo Perosi tutti i gruppi eseguiranno un omaggio al compositore creando così l’occasione per ascoltare melodie e brani che hanno segnato la nostra storia della musica per il rito. L’appuntamento conclusivo in Cattedrale a Cremona vedrà l’esecuzione di uno dei capolavori di Perosi, l’oratorio Transitus Animae.
Nell’ambito della rassegna si continuerà anche nel sostegno alle attività di restauro degli organi presenti nella diocesi e promosse dalla sensibilità dei parroci e dalla generosità dei fedeli. Verrà presentato il ripristino dell’organo Rotelli di Martignana di Po quale tipologia di strumento certamente testimone di un’epoca artistica con caratteristiche e visioni peculiari e che ben si avvicina al tema della ricorrenza perosiana.
La rassegna Canticum Novum si inserisce quest’anno nella ricorrenza del 30° di attività dell’Associazione Marc’Antonio Ingegneri. Sono infatti trascorsi ben 30 anni da quando, nell’ottobre 1986, l’allora Comitato per l’Organo della Cattedrale dava inizio ai corsi diocesani per organisti e ai corsi internazionali di perfezionamento organistico. Il Comitato, sorto parallelamente alla costruzione dell’organo Mascioni della Cattedrale donato nel 1985 dal cavalier Giovanni Arvedi, svolse la propria attività per alcuni anni, trasformandosi poi nell’Associazione Marc’Antonio Ingegneri a tutt’oggi impegnata nella gestione dei corsi organizzati come Scuola diocesana di musica sacra.
Si festeggia quindi un lungo percorso di didattica e musica iniziato grazie alla passione di don Dante Caifa, del cavalier Arvedi, della professoressa Giuseppina Perotti, del direttore artistico Arnaldo Bassini, di monsignor Franco Robusti. La rassegna vuole dunque essere un incoraggiamento alla pratica della musica sacra, del repertorio corale, all’uso dell’organo e, in particolare, alla prosecuzione dei restauri. L’itinerario prevede nove appuntamenti, da Commessaggio a Grumello, attraverso Cremona e il territorio cremonese.
Da segnalare l’appuntamento conclusivo il 28 maggio in Cattedrale con l’esecuzione dell’oratorio Transitus Animae di Lorenzo Perosi per solo, coro e organo che vedrà la partecipazione del Coro de La Camerata diretto da Marco Fracassi e l’organista Fausto Caporali. Tutti i concerti iniziano alle 21 e sono a ingresso libero.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris