Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Archivio di Stato , con visite guidate

La Maison du Roi 1690-1792, mostra itinerante a Milano fino al 6 febbraio

SABATO 23 GENNAIO RIEVOCAZIONE STORICA IN COSTUME + DOMENICA 24 GENNAIO APERTURA STRAORDINARIA

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

20 Gennaio 2016 - 12:52

La Maison du Roi 1690-1792, mostra itinerante a Milano fino al 6 febbraio

Milano - Palazzo del Senato

PROROGATA FINO AL 06 FEBBRAIO 2016

Orari di apertura con visita guidata gratuita:

da lunedì a giovedì 10.00-18.00 (visita ore 16.00) ; venerdì 10.00 – 15.00 (visita ore 14.00) ; sabato 10.00-14.00 (visita ore 11.00). Domenica chiuso.

Biglietti: adulti € 7, ridotti € 4

 

 

 

Informazioni al pubblico: t. 02 7742161

www.archiviodistatomilano.beniculturali.it 

Splendori delle tenute d’apparato delle guardie dei re di Francia, da Luigi XIV a Luigi XVI. Mostra a cura di Gabriele Mendella. Ventisei manichini a grandezza naturale, completi di uniformi, equipaggiamenti e armi originali, offrono allo spettatore un’immagine viva dei vari corpi di guardia civili e militari che componevano La Maison du Roi. Racconta, attraverso la ricostruzione delle sfarzose divise delle guardie dei Re di Francia, l’evoluzione del costume e della moda militare da Luigi XIV a Luigi XVI: dai giustacorpi aderenti, con grandi paramani e ampie falde, tipici degli ultimi anni di regno di Luigi XIV, allo stile ampio e pesante della Reggenza, al taglio più equilibrato della metà del secolo, per finire con le linee dell’habit della fine del ‘700.

Oltre 3 anni di studi e più di 4.000 fra documenti, oltre a rarissimi pezzi autentici conservati in collezioni private e pubbliche, fra cui: Musée de l’Armée di Parigi, Château de l’Emperi di Salon de Provence, Museo Nazionale di Zurigo, Museo dello Château de Penthes di Ginevra, Victoria & Albert Museum di Londra, Musée de la Mode et du Costume de la ville de Paris.

Sabato 23 gennaio, alle 11.00 e alle 15.00, rievocazione storica in abiti d’epoca di alcuni dei momenti principali della vita del soldato francese del '700, grazie alla partecipazione di alcuni componenti del gruppo storico Le Gardes Française, costituitosi nel 2003 con uno scopo preciso: far rivivere nel modo più e scrupoloso i fasti dell’esercito francese del XVIII secolo.

In particolare sabato 23 verranno rievocati i seguenti momenti di vita militare:

1. Arruolamento di nuove reclute. Un graduato esorta i giovani a entrare nei ranghi delle Gardes Françaises, per servire il sovrano, in cambio di un cospicuo premio d’ingaggio, un’alta paga, vitto e alloggio, e il prestigio di vestire l’uniforme del re.

2. Equipaggiamento della recluta. Al nuovo soldato viene fornita la sua uniforme completa di armi ed equipaggiamento, che viene illustrata in dettaglio nei suoi componenti, spiegandone la funzione e quindi le motivazioni razionali della moda militare dell’epoca, così diversa da quella attuale.

3. Addestramento individuale. Alla recluta viene insegnato il maneggio delle armi, in particolare la complessa operazione di caricamento del fucile a pietra focaia.

4. Ispezione delle armi della squadra. Un caporale dopo l’appello del mattino esegue l’ispezione delle armi, controllando che ogni soldato sia dotato degli effetti regolamentari, e che questi siano tenuti in perfetto ordine ed efficienza.

5. Manovre di squadra. Il caporale addestra la propria squadra, sotto la supervisione di un ufficiale, nelle manovre di base, in particolare i diversi sistemi con cui viene eseguito il fuoco dei fucili e l’uso della baionetta in combattimento.

6. Servizio di guardia. Viene messa in scena la procedura di cambio delle sentinelle ai cancelli della reggia di Versailles, che avveniva di regola ogni due ore. Le sentinelle si presentano reciprocamente le armi e si passano le consegne, quindi vengono sostituite.

Domenica 24 gennaio ultima apertura straordinaria dalle 15.00 alle 19.00 con tre visite guidate gratuite (16.00 – 17.00 – 18.00) accompagnati da Gabriele Mendella, curatore della mostra e sarto d’epoca particolarmente amato a Buckingham Palace. Obbligo di prenotazione ai numeri: 345 7190941 oppure 334 9467522:

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi