Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I 101 film che fanno bene all’anima

Veltroni spiega ‘La quarta buona ragione per vivere’

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

09 Settembre 2014 - 12:13

Veltroni spiega ‘La quarta buona ragione per vivere’

Walter Veltroni
‘La quarta buona ragione per vivere’, Rizzoli
238 pagine, 12 euro

Il cinema è sempre stata «una buona ragione per vivere» per Walter Veltroni, la quarta, come ci spiega nel suo nuovo libro in cui ha raccolto ‘101 film che fanno bene all’anima ’ e come dimostra stando sul set del suo nuovo film ‘I bambini sanno’, che finirà di girare il 14 settembre. Il libro è un viaggio personale tra i film che hanno fatto la storia di tutti noi, da ‘2001: Odissea nello s pazio ’ di Stanley Kubrick a ‘Viva la libertà ’ di Roberto Andò. «Non sono recensioni in senso stretto. E’ un inventario del cinema come crocevia di tante cose» spiega Veltroni. «Non è una selezione qualitativa, non sono i cento film più belli, ma i più significativi dal punto di vista emotivo, quelli che mi hanno più emozionato.
E’ un gioco un po’ come quelli che si fanno a casa: ‘quale film ti porteresti su un’isola deserta?’», dice l’ex politico che sta girando l’Italia per incontrare i bambini tra i 9 e i 13 anni. «Un’età in cui - spiega - non si è troppo piccoli e neppure grandi. È un’esperienza molto bella in cui scopri un punto di vista inedito. Sono interviste con i bambini e sono loro che poi ti portano in giro. Alcune domande ritornano, ma il punto di vista è quello generale sulla vita. La chiave è quella delle parole dei bambini, attraverso le quali capire questo tempo». È anche un modo di raccontare l’Italia, da nord a sud, con le sue differenze. Veltroni regista, che ha scelto di cominciare una nuova avventura con la stessa passione messa nella politica, dice: «A me la cultura è sempre interessata e ho sempre pensato che questa fosse l’Italia. Era così quando avevo responsabilità politica ed è così adesso. Anche questo è impegno civile». Veltroni spiega che « sta emergendo anche una nuova generazione di attori e sceneggiatori che rinnovano lanostra capacità di creare e dare talento».
Se proprio dovesse dire quale è il film della sua vita indicherebbe ‘2001: Odissea nello spazio’ che definisce «il modello di cinema più perfetto», poi ‘Il cacciatore’, ‘Big fish’, ‘Una giornata particolare’, ‘Novecento’. «Ognuno di noi è quello che è anche per i libri che ha letto e i film che ha visto», conclude Veltroni che è anche scrittore dall’imm aginazione visiva (nel 2015 il nuovo romanzo). In appendice al libro, ‘Con - tenuti speciali per l’anima’ con i 15 film per carezzare il cuore, per non smettere di sognare, per ricordare sempre che la guerra fa schifo, per ridere e perché il piacere è vita.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi