L'ANALISI
Casa della Musica di Parma
18 Novembre 2013 - 11:13
Marco Angius
Si conclude sabato 23, con un concerto che si terrà alle ore 21 nella sala dei Concerti della Casa della Musica, il lungo viaggio musicale della XXIII edizione di Traiettorie. Protagonista di questo concerto sarà l’Ensemble Prometeo (Mario Caroli, flauti; Fabio Bagnoli, oboe e oboe d’amore; Ciro Longobardi, clavicembalo; Marco Fusi e Georgia Privitera, violini; Gabriele Croci, viola; Claude Hauri, violoncello) con la partecipazione di Livia Rado, soprano e Marco Angius quale direttore. In programma, una grande cantata nuziale di Bach per soprano, flauto, oboe d’amore, archi e continuo scritta intorno al 1740, «O holder Tag, erwünschte Zeit» («O giorno propizio, o agognatissimo momento»), che nel formulare un augurio alla coppia di cui celebrava il matrimonio sviluppa una lunga digressione sulla musica come strumento di elevazione spirituale e non di voluttà, sulla musica come stimolo all’unione dei cuori e non solo dei sensi. Chi conosce la musica di Bach difficilmente riuscirebbe a costruire un accostamento, se non per contrasto, con quella del compositore inglese Brian Ferneyhough, e specialmente con quella del pezzo in programma nella seconda parte, i nove «Etudes Transcendantales» per soprano ed ensemble che risalgono al periodo più furiosamente sperimentale di Ferneyhough, la metà degli anni Ottanta del Novecento. Ferneyhough è infatti ben noto come il maggior esponente di una corrente musicale contemporanea, «Nuova complessità», nella quale l’accumulo di materiale sonoro, indicazioni e scrittura scomodissima rendono particolarmente difficile l’esecuzione. Nello scorrere di questi Studi però la complessità si scioglie lentamente in libertà sonora e lascia all’ascoltatore l’agio di cogliere nel dilatarsi della densità musicale ciò che gli permettono la sua sensibilità e acutezza. Il contrasto diventa allora parallelo quando si accostano questi «Etudes» all’immagine della musica descritta nella cantata di Bach, capace di entrare in tutti i cuori, grandi o umili che siano.
I biglietti saranno in vendita alla Reception della Casa della Musica (P.le San Francesco 1, tel. 0521 031170) dalle 10 del giorno stesso del concerto; prenotazione telefonica presso Fondazione Prometeo (tel. 0521 708899 - 348 1410292): i biglietti prenotati telefonicamente si potranno ritirare la sera stessa del concerto presentandosi con utile anticipo.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris