Studiolo di via Beltrami "Rapsodia satanica" - Ore 17
Teatro Filo - Ore 21
I biglietti saranno in vendita al Filo prima dell’inizio dello spettacolo.
CREMONA — Preludio originale questa sera alle 21 al Filo per la nuova edizione della rassegna Il Violinista sul Tetto : la proiezione dello storico film Rapsodia satanica di Nino Oxilia sarà accompagnata dalle musiche dal vivo composte da Gabrio Taglietti. Esecuzione affidata al violinista Paolo Ghidoni , già allievo di Salvatore Accardo ai corsi dell’accademia Walter Stauffer, con Giacomo Baldelli alla chitarra elettrica e lo stesso Taglietti all’elettronica. Dario Cantarelli è la voce fuori campo. Lo spettacolo al Filo sarà preceduto, alle 17, presso lo Studiolo di via Beltrami, dalla proiezione della versione originale del film con le musiche di Pietro Mascagni e la presentazione di Graziella Camurri. Nel 1917 Nino Oxilia dirige un film destinato a entrare nella storia del cinema, basato sull’idea wagneriana di opera d’arte totale, incrociando cinema, poesia e musica su uno stesso piano di impegno artistico: Rapsodia satanica trae infatti il soggetto da un poema di Fausto MariaMartini,mentre la composizione della musica originale viene affidata a Pietro Mascagni, raro esempio di colonna sonora scritta espressamente sui tempi della pellicola. Il film narra la vicenda della contessa Alba d’Oltrevita, che vende la propria anima al diavolo in cambio del ritorno alla giovinezza.Ma il prezzo è la rinuncia all’amore: non appena il cuore di Alba tornerà a battere per un uomo, Mefistofele giungerà a riprendere l’anima della sventurata contessa. Taglietti è rimasto affascinato dal carattere visionario e a tratti quasi delirante della pellicola, e ha deciso di realizzare una nuova colonna sonora con musiche dal vivo su una base di suoni elettronici che sottolineasse la modernità del film di Oxilia.Alla base elettronica si aggiungono inoltre le musiche dal vivo affidate al violino e alla chitarra elettrica, strumenti tipicamente ‘diabolici’. ©RIPRODUZIONE RISERVATA