Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Gradella di Pandino

Osteria degli Amici

Piatti tipici cremaschi e atmosfera antica a Gradella di Pandino

Vittoriano Zanolli

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

30 Settembre 2013 - 16:49

Osteria degli Amici
Se amate l’atmosfera tipica delle locande di campagna, non potete non pranzare o cenare all’Osteria degli Amici. Il contesto, ossia il borgo storico di Gradella, frazione di Pandino, inserito nel club dei ‘Più belli d’Italia’, e il locale caratterizzato dai grandi camini e dagli arredi in stile ‘900, vi faranno fare un tuffo nel passato. Escluse le auto parcheggiate lungo via Maggiore, la strada principale della frazione, a Gradella, tutto è volutamente tenuto fermo al secolo scorso. Agli ‘Amici’, come tutti nella zona chiamano l’osteria, il patron Renzo Rizzon accoglie con affabilità il cliente che sceglie tra diverse sale, con possibili combinazioni di tavoli, in modo da soddisfare le esigenze di una compagnia numerosa e rumorosa, ma anche quelle di chi vuole godersi una cena intima. La cucina è quella tipica nostrana cremasca, con molti richiami al resto del territorio lombardo. I menu seguono un andamento stagionale. Con l’arrivo dell’autunno tornano in auge i funghi e la polenta taragna, i ravioli di zucca al burro e salvia, il cosciotto di maiale al forno con le patate e lo stracotto d’asino con la polenta. Per chiudere grana padano con il miele e dolce della casa. E’ il menu degustazione, compreso di acqua, vino e caffè, che l’osteria propone sino a fine anno al prezzo di 35 euro. Ovviamente c’è anche la carta con tanti altri piatti di qualità. Dagli Amici è sempre più gettonato anche l’appuntamento con le rassegne enogastronomiche di durata mensile il giovedì sera. Ripartita dopo l’estate, questa iniziativa prevede per i giovedì di ottobre proposte della cucina del Trentino. Novembre sarà dedicato al Veneto. Poi la pausa di dicembre. Con l’approssimarsi delle festività natalizie l’osteria raccoglie le prenotazioni per le cene aziendali che occupano molte delle sere dei giorni feriali. Si ricomincerà a gennaio, con la rassegna dei bolliti e della cucina tipica cremasca. Il tour del Nord Italia continuerà a febbraio con la Lombardia e a marzo col Piemonte. Con l’arrivo della primavera la proposta regionale si sposterà verso il mare, cominciando in aprile con la cucina tipica della Liguria, per poi scendere verso sud nei mesi successivi.
(Provatoil 20 settembre 2013)
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi