Chiesa e potere nel Rinascimento Musiche di anonimi, Carlo Verardi, Ausiàs March, Bernardo Accolti, Philippus de Lurano, Josquin des Prez, Joan Ambrosio Dalza, Gonzalo Fernando de Oviédo, Lluís del Milà, Bartomeu Cárceres, Joan Cabanilles
Attesissimo il ritorno di Jordi Savall, anima e guida della Capella Reial de Catalaunya in uno dei concerti di punta del Festival, dedicato alla tormentata ed intensa ‘colonna sonora’ della vita convulsa della Famiglia Borgia. Una dinastia – quella dei Borgia – fatta di luci e ombre, tenebre appunto, protagonista in Europa di tre secoli di storia culturale e politica: scoperte culturali e geografiche, ma anche conflitti sanguinosi, quali l’espulsione degli ebrei dalla Penisola iberica, l’inizio dello scisma protestante, il culmine della guerra contro i turchi, lo sterminio dei moriscos nei regni ispanici. Il progetto di Savall, nato nel 2010 in occasione del cinquecentenario della nascita di Francesco Borgia, racconta l’illustre famiglia, attraverso i canzonieri e la produzione letterario-musicale fioriti intorno ad essa.