Ritrovo sabato 14 aprile ore 9 presso il parcheggio camper sotto al Ponte Gobbo
"Oggi ho attraversato la valle più bella del mondo". Questa frase, attribuita a Ernest Hemingway, oggi è diventata lo slogan di chiunque parli o voglia presentare la Val Trebbia. Il percorso ad anello previsto corrisponde per tutta la parte iniziale alla prima tappa dell'antichissima "Francigena di montagna". Iniziando dalla visita alla chiesa dell'Abbazia di San Colombano e al duomo di Bobbio. L'attraversamento del Ponte Gobbo e di tutte le sue leggende sarà il vero inizio del cammino sulla via longobarda che collegava le abbazie da Bobbio, già collegata alla capitale Pavia con la "Via di Colombano", fino a Pontremoli cioé la "Tuscia" (Toscana) e quindi a Roma. Luoghi di magia e natura dei primissimi secoli dell'alto medioevo, percorsi da monaci, pellegrini e i guerrieri longobardi detti anche "arimanni". Rientro attraverso i calanchi e i famosi colli piacentini coltivati a vite, nel pieno dell'esplosione floreale primaverile. Difficoltà “E” (media) durata circa 5,5 ore (escluse soste, durata totale circa 8 ore) distanza 13,5 Km dislivello in salita 450 m. (sia attivo che passivo) Adatto ai bambini abituati al cammino, consigliato dai 9 anni. Quote di partecipazione: 15 € adulti; 5 € bambini e ragazzi fino a 18 anni (accompagnati da adulto garante e responsabile); 10 € adulti residenti nel Comune di Bardi, Coli, Bobbio, tramite presentazione di buoni sconto della Coop Diaspro Rosso, dipendenti E.F.S.A. (Autorità europea per la sicurezza alimentare - European Food Safety Authority) Equipaggiamento obbligatorio: scarponi da trekking con suola in buone condizioni, giacca a vento e/o mantella impermeabile, almeno 1,5 litri d’acqua a testa, copricapo, maglia pesante in caso di vento o maltempo. Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it