L'ANALISI
07 Ottobre 2015 - 16:21
Le opere in esposizione, dal titolo “Il circo” e “L’orso che balla” rimarranno fino al 18 ottobre. La scelta di esporre queste opere all’interno del Museo gli Orsanti non è affatto casuale, infatti la storia narra che quando il grande artista reggiano immortalava immagini circensi, si riferiva proprio agli Orsanti, ovvero girovaghi che sono definitivi proprio i primi circensi della storia.
Per l’occasione, la terra natale di Ligabue era presente anche con i propri prodotti tipici tanto amati dal grande maestro, infatti all’esterno del Museo è stato allestito un banchetto degustazione delle tipicità di Gualtieri.
Il 4 ottobre è stata anche la “Giornata Nazionale delle famiglie al Museo” promossa dal Touring Club a cui il museo gli Orsanti ha aderito, infatti per l’occasione i bambini hanno potuto visitare il museo gratuitamente e sono stati coinvolti in attività didattiche.
La presenza delle opere di Ligabue a Vigoleno ha portato 4 ristoratori locali ad aderire alla rassegna enogastronomica “A tavola con Ligabue” dove per tutta la durata dell’esposizione all’interno dei ristoranti della Val d’Arda: Da Giovanni, Da Faccini, Antica Osteria Croce Bianca e la Taverna al Castello sarà possibile degustare, oltre al consueto menu, un piatto “particolare” dedicato all’artista e alle sue opere. L’iniziativa non a caso prende il nome di “Genio, Follia e Gastronomia”; maggiori informazioni sui ristoranti le trovate sul sito www.museogliorsanti.it
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris