L'ANALISI
18 Marzo 2015 - 13:26
Cremona - Sala Alabardieri del Comune
Da domenica 22 marzo a domenica 5 aprile 2015
CREMONA — La guerra non era neppure finita, l’Itali a era nel caos, l’idea di ricostruire qualcosa sembrava lontana. Eppure fu proprio in quei mesi convulsi che tre cugini — i fratelli Ettore e Guido, e Luigi Grassi — fondarono l’Ocrim, un’azienda che — realizzando mulini — aveva attinenza con la vocazione agricola della provincia. Era il 25 marzo del 1945, quando a Cavatigozzi venne aperta un’officina con venticinque dipendenti. Poi vennero l’area in via Massarotti, il traguardo del primo impianto completo, l’idea di guardare all’estero, e poi via via la conquista di nuovi mercati dalla Romania a Cuba, dall’Indonesia all’Arabia Saudita. Non sono mancati — nei suoi settant’anni di storia — anche momenti bui e diversi assetti societari, ma ora l’Ocrim, acquisita da alcuni anni dalla famiglia Antolini, è tornata a occupare un posto di primo piano nell’economia cremonese e internazionale. Un posto che l’azienda non occuperebbe se dietro non ci fossero e non ci fossero state le persone: proprietari e dirigenti, i tecnici, gli operai. Festeggiare il proprio compleanno, proprio per questo, significa celebrare il lavoro che in questi decenni si è svolto nell’ambito dell’azienda molitoria. Tra le diverse iniziative (tra cui il concerto al Ponchielli, spicca quindi la mostra fotografica che sarà ospitata nella sala Alabardieri del Comune da domenica al 5 aprile. L’apertura è in programma proprio domenica (ore 16), ma l’inaugurazione ufficiale è prevista mercoledì 25 (ore 11), nel giorno preciso del compleanno. Il capitale umano nell’industria cremonese.
La ditta Ocrim ieri e oggi proporrà delle fotografie degli anni Cinquanta e Sessanta di Arturo Capitano ed Ezio Quiresi. A queste si accostano le immagini realizzate per l’occasione dal Gruppo fotografico Beltrami Vacchelli, oggi presieduto da Marcella Fenti, che proseguendo idealmente il lavoro della fondatrice Elena Contucci Quintani ha aggiunto un altro tassello alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e sociale cremonese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris