Marcatori: 2’ m. Mannone, 7’ m. Marchesi tr. Locatelli, 15’ m. Locatelli tr. Locatelli, 29’ m. Milani tr. Locatelli, 34’ m. Locatelli tr. Locatelli. Nel st: 7’ m. Barolo tr. Locatelli, 10’ m. Bellissima, 20’ m. Bellissima, 25’ m. Marchesi tr. Locatelli, 39’ m. Mannone. Crema Rugby: Mannone, Milani (8’ st Facchi), Locatelli, A. Crotti, Loda (11’ st Giovannini), Pizzetti, Marchesi (26’ st Panzetti), Ferri, Frosio, Cella, Bellissima( 21’ st Tommaseo), Fontanella (34’ st Clunje), Salini (16’ st Lo Rillo), Cattaneo, Barolo (21’ st Edallo). All. Zaini. Marco Polo Rugby: Pellegrini, Raccagni, Lazzari, Lorenzi, Orizio, Bottazzi, Agafonov, De Francesco, Xhanari, Ricci, Burlini, Savardi, Dallari, Caldera, Ciulli. All. Zanon. Arbitro: Nicastro.
CREMA — Travolgente. Forse è questo l’aggettivo migliore per il Crema Rugby che continua imbattuto nel 2013 la sua marcia play off . Il quindici neroverde ha ottenuto una vittoria larghissima. I bresciani non sono mai riusciti ad oltrepassare la linea mediana del campo se non in occasione dei calci d’inizio dopo le mete subite. La squadra di Zaini sta trovando la continuità di gioco e la convinzione che solo a tratti si erano viste nella prima parte di campionato. Una squadra che ha il potenziale, anche in prospettiva, per regalare alla società e al pubblico cremasco grandi soddisfazioni. La partita è stato un monologo orchestrato con sapienza da Marchesi, autore di due mete, e da Pizzetti alle mediane che hanno dato ordine e ritmo esaltando la coralità del gioco cremasco. Locatelli è stato autore di 22 punti (due mete e sei trasformazioni). Alla festa hanno partecipato anche Mannone con due mete Milani e Barolo con una. Ora la pausa. Alla ripresa un trittico che segnerà la stagione del Crema, con il derby in casa con Cremona il 24 febbraio seguito dalla trasferta con i Caimani primi della classe e poi la partita verità col Desenzano, spareggio per la piazza d’onore. (t.g.)