Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

17 maggio 1964

L'Ospedale Maggiore di S. Maria della Pietà

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

17 Maggio 2016 - 06:14

L'Ospedale Maggiore di S. Maria della Pietà

pubblico ? carattere sociale o Cremona nel sec. 
XV - La notizia nella 
Storia di Cremona del 
Campi e •' suo concetto 
moderno di architettura -
Un monumento ignorato 
dallo storia dell'architettura italiana -

Lo più grandiosa opera pubblico a carattere sociale a Cremona nel sec. XV - La notizia nella Storia di Cremona del Campi e il suo concetto moderno di architettura - Un monumento ignorato dallo storia dell'architettura italiana - I precedenti edifici ospedalieri di S. Facio e di S. Antonio abate 

In « Cremona fedelissima » lo storico Antonio Campi colloca l'avvenimento della più grandiosa opera pubblica a carattere sociale del secolo XV sorta in Cremona: «.quest'anno (1441; fu eretto l'Ospital maggiore della nostra Città, con l'essortazioni e predicationi dei Reverendo P. Don Timoteo Maffei, Canonico regolare Lateranense dell'Ordine di Santo Agostino ». 

Esso sorse per la volontà concorde dei cittadini, delle istituzioni civili e religiose, con ii patrocinio e l'interessamento personale del duca che vi sperimentava i ristatati per il progetto dall'Ospedale Maggiore di Milano di cui si parlava già dal tempo di Filippo Maria Visconti. ...L'Ospedale sorse in un periodo di crisi economica per il ducato, e rispose ad una delle esigenze sociali più sentite e dibattute, per la decadenza generale in cui si trovavano le istituzioni ecclesiastiche e civili ospitaliere..... Ma l'Ospedale di Santa Maria della Pietà si trovò ad essere escluso da una qualsiasi storia dell'architettura locale e persino ospedaliera.

 Ci è capitato fra le mani, per gentile concessione di un carissimo amico, la raccolta curiosa di un giornaletto altrettanto curioso che si pubblicava in Crema (per le Tipolitografia diretta da Vincenzo Moretti; nell'anno 1892.Si tratta di una pubblicazione curiosa e certamente interessante. soprattutto per alcune note di costume che arricchivano — polemicamente — le sue pagine. Quella pubblicazione si intitolava, molto significativamente « Betta da la lengua s'cietta » ed aveva i suoi uffici in « Via del Teatro ». (pagina 12)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi