Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

8 febbraio 1987

Morto Claudio Villa il reuccio della canzone

Annalisa Araldi

Email:

aaraldi@publia.it

08 Febbraio 2021 - 07:00

Morto Claudio Villa il reuccio della canzone

PADOVA, 7. — Claudio Villa, il reuccio della canzone è morto. La notizia è stata annunciata da Pippo Baudo, poco dopo le 23, dal teatro Ariston di Sanremo. E subito un lungo applauso si è levato dalla platea. Testimonianza d'affetto per un artista che ha caratterizzato la canzone italiana dal dopoguerra ad oggi.

Le condizioni di Claudio Villa, che era ricoverato nel reparto di cardiochirurgia dell'ospedale di Padova, si erano improvvisamente aggravate alle 16. Uno shock da pancreatite acuta, l'ultimo tentativo di salvarlo con un intervento a torace aperto, quindi una seconda crisi e la morte alle 22. Dal 27 gennaio, quando era stato operato alle coronarie con l'immissione di quattro by pass, era stato in sala di rianimazione.

Claudio Villa, pseudonimo di Claudio Pica, era nato a Roma 60 anni fa, in un quartiere di Trastevere. Esordi alla radio nel '47. Era legato ai modelli post lirici della canzone all'italiana, ed era l'unico esponente di questo filone ad avere affrontato con successo il confronto con i nuovi gusti della canzone e del pubblico.

Basta ricordare  fra i suoi innumerevoli successi, canzoni come «Luna rossa», «Binario» e «Granada» per comprendere come egli fosse ancorato alla tradizione canora italiana, quella che derivava dal melodramma, da Caruso in particolare. La sua popolarità nacque prima alla radio poi si allargò a mano a mano che la televisione si diffondeva nel nostro Paese.

Fu il Festival di Sanremo, però, a decretarne il successo, a farlo diventare il reuccio della canzone. Ricordiamo una foto del '57, l'anno che vinse con «Corde della mia chitarra». Fu la sua seconda vittoria che scatenò anche qualche polemica con il suo compagno, Nunzio Gallo.

Racconta infatti quest'ultimo: «Quando io partecipai a Sanremo, rivalità tra noi cantanti non ce n'erano. Però è chiaro che sul palcoscenico ognuno dava il meglio e cercava di battere gli altri. Non è vero che vincere non interessava. Vincere era importantissimo, perchè portava alla grande notorietà, al rialzo dei cachet, ad una considerazione diversa».

Quando la canzone «Corde della mia chitarra» vinse, andò Nunzio Gallo a rappresentare l'Italia al Festival internazionale di Francoforte. E questo a Claudio Villa non andò giù. Del resto il cantante era famoso anche per il suo carattere. Spesso criticava colleghi, accusandoli, a volte giustamente, di non avere voce.

Ma la polemica più rovente l'ebbe con Gianni Ravera che fu suo collega negli anni Cinquanta e che poi diventò il patron del Festival di Sanremo. Per anni non si parlarono finché ci fu un riavvicinamento e Claudio Villa accettò di partecipare come ospite alla rassegna canora.

Del resto il Festival per Claudio Villa era tutto. Era la dimostrazione che aveva più voce degli altri, nonostante il diffondersi del play back; il pubblico, diviso sulla sua simpatia, riusciva a dimenticare questo lato del suo carattere quando cantava. E la giuria di Sanremo, più volte gli assegnò la vittoria: prima del '57, nel '55 in coppia con Tullio Pane; poi nel '62 con Domenico Modugno («Addio... addio»), con Iva Zanicchi («Non pensare a me»). Quattro vittorie, che potevano essere molte di più.

Anche della sua vita privata, con l'esuberanza che lo ha sempre contraddistinto, non faceva mistero. Occupò le prime pagine dei giornali quando decise di sposare in seconde nozze Patrizia, molto più giovane di lui. Anche il suo amore per le moto veniva criticato e, a volte, deriso. Al pubblico piaceva di più quando cantava: ed è un segno del destino, di chi nella vita riesce a fare ciò di cui la natura l'ha dotato al meglio, morire stasera, proprio quando sul palcoscenico di Sanremo si stava svolgendo la trentasettesima edizione del Festival. 

 
Una delle più recenti foto di Claudio Villa (con una ammiratrice giapponese)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi