L'ANALISI
12 Marzo 2017 - 04:00
Le applicazioni degli studi atomici nella pratica per la lolla contro il cancro. Le relazioni dei professori Caldina Ratti, Foschi e Margottimi - Oggi la chiusura dei lavori. Sono continuati ieri i lavori del VI Congresso Nazionale di Oncologia in Palazzo Ugolani Dati. Il prof. Caldirola, ordinario di Fisica Teorica all'Università di Milano, primo relatore della giornata, ha svolto il suo tema sulla struttura del nucleo atomico e fenomeni radioattivi. L'oratore, dopo aver illustrato i recenti studi eseguiti sulla disintegrazione nucleare, è passato al punto fondamentale della relazione riferendo sull'impiego degli isotopi radioattivi nella medicina. Tre sono, per ora, le applicazioni degli studi atomici nella scienza oncologica. E' stato possibile studiare il meccanismo di produzione della cellula neoplastica nella formazione di tumori ossei da beriglio. Il sistema è sembrato superiore a quelli ordinari della microchimica e lascia quindi intravvedere la speranza di un apporto, forse definitivo, nell'eziologia della cancerogenesì.
La seconda applicazione degli isotopi radioattivi è a scopo diagnostico per la localizzazione di tumori maligni cerebrali anche ad estensione minima. Applicazione terapeutica, la terza, simile in parte alla radium-terapia, ma diversa in quantochè sembra che
per il grande numero degli isotopi radioattivi si possa procedere, a secondo della loro elettività, su forme tumorali di diversa struttura...........
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris