L'ANALISI
04 Ottobre 2024 - 11:16
Il castello e il teatro di Ostiano (Foto Alessandra Brignani)
CREMONA - Castelli, ville, chiese, oratori, teatri, musei e palazzi storici. Sono alcune delle bellezze che saranno aperte al pubblico in occasione delle Giornate Fai d’autunno nel weekend del 12 e 13 ottobre per raccontare alcuni luoghi cremonesi, in città e in provincia, poco noti o normalmente non aperti al pubblico, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali e poco conosciuti. Si tratta di un’edizione con tante novità a cominciare dalla straordinaria apertura del Palazzo vescovile i cui ambienti di rappresentanza saranno visitabili dopo i recenti interventi di restauro. Lungo via Palestro, invece, sarà possibile accedere agli ambienti dell’Adafa dentro Casa Sperlari, in cui si respira ancora oggi l’elegante atmosfera neorinascimentale voluta da Carlo Sperlari negli anni ’20 del Novecento. Durante la manifestazione ci sarà spazio anche per raccontare il territorio provinciale: a Ostiano si potrà accedere al complesso del castello, con l’ex sinagoga e il teatro gonzaghesco, quest’ultimo caratterizzato da una raffinata decorazione ottocentesca, e all’oratorio di Torricella, sempre nei pressi di Ostiano, dove si potranno ammirare sia l’architettura romanica del complesso che il ciclo pittorico decorativo interno.
Le aperture sono senza prenotazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo di partecipazione a partire da 3 euro e ci sarà la possibilità di iscriversi al FAI con uno sconto di €10 su tutte le quote, in modo da supportare la Fondazione nella gestione e nell’apertura al pubblico dei suoi beni. Le Giornate sono la manifestazione di punta del FAI finalizzate a stimolare la collettività alla conoscenza del patrimonio culturale italiano (e della sua fragilità) e, attraverso la raccolta fondi, a chiedere il supporto di tutti in modo da proseguire la costante attività di tutela e valorizzazione che, dal 1975, ha consentito alla Fondazione di sottrarre al degrado luoghi importanti e preziosi consentendone la pubblica fruizione.
L’interno di Casa Sperlari in via Palestro (Foto Davide Bruneri)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris