L'ANALISI
LA CLASSIFICA ISPRA
27 Ottobre 2025 - 05:10
MONTICELLI - In provincia di Piacenza nell’arco del 2024 sono “spariti” altri 100 ettari di verde in un anno e ai vertici della classifica Ispra sul consumo di suolo c’è il territorio di Monticelli: complici le ultime costruzioni logistiche, in primis quella di San Nazzaro recentemente ultimata, l’incremento lordo di superficie coperta è stato pari a 10,66 ettari portando la percentuale di suolo consumato monticellese a 10,97%.
Non è “maglia nera” provinciale, perché al primo posto c’è il comune di Sarmato, ma poco ci manca. A tale proposito, come chiarito nei giorni scorsi proprio su queste colonne dal vice sindaco Daniele Migliorati, va precisato che gli ultimi stabilimenti logistici costruiti sono in realtà previsti a livello di pianificazione urbanistica da anni. In futuro, invece, non saranno più possibili espansioni.
Meno impattanti gli incrementi di suolo occupato nel resto della Bassa Piacentina, dove però si registrano impatti del cemento maggiori per effetto delle scelte degli anni precedenti. Accade ad esempio a Caorso, dove pure sono in costruzione capannoni logistici: in un anno l’incremento cementizio in ettari è stato pari a 1,35 ma la percentuale di occupazione è del 12,79%. A Castelvetro l’occupazione di suolo è cresciuta invece in un anno solo di 0,08 ettari, ma la percentuale è a sua volta più alta rispetto a quella di Monticelli: 11,83%.
A Cortemaggiore nessun incremento e percentuale a quota 11,85%. Neppure a Villanova sull’Arda si registrano incrementi e la percentuale di occupazione di suolo è ferma all’8,58%. Fanalino di coda San Pietro in Cerro, dove nonostante negli ultimi tempi ci siano state nuove costruzioni pari a un incremento di occupazione di 0,09 ettari (anche in questo caso logistica) la percentuale di suolo occupato è ferma al 6,53%.
Più in generale nel 2024 i metri quadrati di suolo consumato pro capite nella nostra provincia hanno superato quota 700 (700,45 per la precisione) e questo si conferma il dato più elevato di tutta l’Emilia-Romagna, a fronte dei 453,18 metri quadrati per abitante della media regionale e dei 365,85 su scala nazionale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris