Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA

Scuola ‘diffusa’, la primaria alla Vanoni

E gli alunni delle medie distribuiti su tre plessi a causa dei lavori nell’edificio di piazzetta Orefice

Nicola Barili

Email:

redazione@laprovinciacr.it

01 Agosto 2025 - 05:10

Scuola ‘diffusa’ la primaria alla Vanoni

Il plesso scolastico della Vanoni e, nel riquadro, l’assessore all’Istruzione Rossella Bacchi

VIADANA - A seguito del dimensionamento scolastico, con l’inizio delle lezioni a settembre sarà l’istituto comprensivo Parazzi, che ha accorpato il comprensivo Vanoni, a gestire tutti gli spazi messi a disposizione dal Comune o da altri enti. Con quale suddivisione? Tutte le elementari saranno ospitate nel plesso Vanoni, mentre le medie saranno sparse su tre plessi. Lo ha annunciato in consiglio comunale l’assessore all’Istruzione Rossella Bacchi, rispondendo a una domanda delle minoranze.

«Abbiamo incontrato la dirigente scolastica del Parazzi Mariella Ceccarelli per fare il punto della situazione, valutando le varie problematiche in campo», ha spiegato l’assessore. La difficoltà maggiore è dovuta al prolungarsi dei lavori di riqualificazione dell’edificio in piazzetta Orefice, di proprietà della Provincia, che ospita l’auditorium e una serie di aule che negli scorsi anni scolastici sono state utilizzate per gli alunni della Parazzi. Venendo a mancare questo spazio, si è dovuta trovare un’altra soluzione.

«È stato deciso che tutte le classi delle elementari saranno alla Vanoni, mentre le medie saranno ospitate in tre luoghi diversi: alla Parazzi, nell’ex Villaggio del ragazzo e in quattro aule messe a disposizione nella sede centrale dell’istituto superiore Sanfelice, grazie alla collaborazione della dirigente Michela Dall’Asta». Per quanto riguarda l’ex Villaggio del ragazzo, che negli scorsi anni ha ospitato alcune classi delle elementari Vanoni, il Comune provvederà a breve a stipulare un nuovo accordo di utilizzo con la fondazione che ne è proprietaria.


«A settembre partiranno 7 classi di prima media, contro le 9 dello scorso anno», ha annunciato la Bacchi, numeri che evidenziano il previsto calo demografico. L’assessore ha anche fatto il punto sull’utilizzo delle palestre per gli alunni delle medie: «In base agli orari e alle disponibilità, i ragazzi della Parazzi potranno contare anche sulla palestra della sede centrale del Sanfelice e sul quella del San Giovanni Bosco».

Un altro problema da risolvere, in seguito all’accorpamento dei due istituti comprensivi, è l’individuazione di uno spazio abbastanza grande da poter ospitare il collegio docenti, che conterà più di 200 insegnanti. Potrebbe essere l’auditorium, che però rischia di non essere ancora disponibile a settembre visto il perdurare della riqualificazione dell’edificio in piazzetta Orefici. «La Provincia proverà a mettere a disposizione l’auditorium anche prima che si concludano i lavori», ha annunciato l’assessore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400