L'ANALISI
15 Giugno 2025 - 18:33
PIEVE SAN GIACOMO - Bersaglieri in festa. La sezione di Pieve San Giacomo dell’Associazione nazionale bersaglieri ha festeggiato i 65 anni della sua fondazione e lo ha fatto «regalandosi, e regalando, un bellissimo concerto al paese». Quello della Fanfara Bersaglieri Maggiore Gino Giudici di Palazzolo sull’Oglio che sabato sera ha risuonato in piazza Volontari del Sangue davanti ad un numeroso pubblico.
«Ringrazio innanzitutto i presenti – ha fatto gli onori il presidente della sezione Roberto Filippini – e tutti coloro che hanno reso possibile questo bel momento. La nostra sezione è stata fondata nel 1960, è intitolata al Tenente Giovanni Poli, medaglia di bronzo al Valore Militare. Nel 2016 ha inglobato la sezione di Stagno Lombardo, intitolata al Maggiore Bersagliere Giacomo Pagliari, medaglia d’oro al Valore Militare, morto a Porta Pia il 20 settembre 1870. Negli anni è cresciuta molto, oggi contiamo più di cento iscritti e siamo la seconda sezione in provincia di Cremona come numero di iscritti. E questo per noi è motivo di grande orgoglio, come l’importante compleanno che festeggiamo».
Poi il saluto del sindaco di Pieve San Giacomo Maurizio Morandi che ha voluto ringraziare i numerosi colleghi sindaci per la presenza, il presidente della provincia Roberto Mariani, don Marco Bosio e don Ernesto Marciò per avere consentito l'utilizzo del sagrato, tutti presenti e naturalmente «i nostri bersaglieri, sempre presenti in tutte le manifestazioni che si svolgono periodicamente nei nostri comuni e per le ricorrenze nazionali».
Poi il ricordo della nascita della sezione. «Il 5 giugno 1960 Giuseppe Avisani, Giuseppe Franzini, Antonio Bottini, Giannino Guarneri e Mario Bonali si staccarono dalla sezione di Cremona e fondarono la locale sezione intitolata a Giovanni Poli. Nato a Gazzo di Pieve San Giacomo il 14 marzo 1886, si era arruolato nel 12° Reggimento bersaglieri nel 1905. Sempre generoso per la causa nazionale, morirà eroicamente a seguito di un fatto d'armi sul Monte Ragogna il 1° novembre 1917». Oggi, invece, la messa in ricordo di tutti i bersaglieri e soci defunti e a seguire pranzo cremisi a Solarolo Rainerio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris