L'ANALISI
14 Marzo 2025 - 05:15
Maurizio Morandi e Roberto Mariani nei riquadri
PIEVE SAN GIACOMO - È stata aggiudicata alla ditta Carba Srl di Soncino la realizzazione della nuova rotatoria all'intersezione tra la Strada Provinciale 33 Seniga–Isola Pescaroli e la Strada Provinciale 27 Postumia all’altezza di Pieve San Giacomo. L’opera, attesa da tempo, potrà finalmente partire e risolvere uno dei nodi cruciali della viabilità del territorio.
La scelta, fanno sapere dall’ente provinciale, è avvenuta nell’ambito di una procedura aperta ad evidenza pubblica, che ha visto la partecipazione di tre operatori economici, tra cui Carba Srl, che si è aggiudicata l'appalto con l’offerta economicamente più vantaggiosa, totalizzando 61,68 punti complessivi – di cui 31,68 per l’offerta tecnica e 30 per quella economica – e proponendo un ribasso del 16,417% sull’elenco prezzi.
Il valore complessivo dell’appalto è pari a 1.947.013,80 euro. L’intervento prevede la riqualificazione dell’intersezione con la realizzazione di una rotatoria finalizzata a migliorare non solo la sicurezza stradale, ma anche garantire una migliore efficienza della circolazione. È previsto anche un collegamento viabilistico tra la nuova rotatoria e l’area produttiva comunale a nord, attraverso una nuova strada di lottizzazione.
Nello specifico, il progetto prevede un anello di 30 metri di raggio esterno e una larghezza di otto metri, con cinque rami di entrata ed uscita delimitati da isole triangolari, pavimentate in calcestruzzo e realizzate con cordoli sormontabili. Sono previste anche opere complementari: due nuovi manufatti in cemento armato affiancati al ponte esistente per l’attraversamento del canale Delmona, impianti per l’illuminazione e l’attraversamento pedonale, segnaletica, lavori per il corretto smaltimento delle acque con posa di pozzetti, griglie e tubazioni, barriere di sicurezza stradale e parapetti.
«Con l'affidamento dei lavori – dichiara il sindaco Maurizio Morandi – la costruzione della rotatoria per la messa in sicurezza dell'incrocio tra la SP 27 e la SP 33 diventa realtà l'opera attesa da anni. Ora dovremo concertare con i tecnici della Provincia tutte quelle azioni che dovranno essere intraprese per risolvere le criticità che i lavori inevitabilmente procureranno, soprattutto per il traffico nella zona adiacente al cantiere. Chiederemo degli incontri sia con i tecnici della Provincia che con i responsabili della ditta. Speriamo che i lavori inizino al più presto e che il tempo ci sia d'aiuto; ma ripeto è un intervento che si attendeva da tempo per uno dei punti viabilistici più pericolosi del territorio. Che spesso è stato teatro di incidenti, anche mortali».
I lavori sono cofinanziati con fondi regionali, programma interventi per la ripresa economica, e con risorse ministeriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il progetto è stato elaborato e seguito con competenza dagli uffici della Provincia di Cremona, coordinati dall’ingegner Andrea Manfredini, del settore infrastrutture stradali, appalti, porto, trasporti e protezione civile. Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è fissato in 577 giorni naturali consecutivi, a partire dalla data del verbale di consegna.
«Felici che l’iter stia proseguendo nei tempi previsti – fa sapere il presidente della provincia Roberto Mariani – ora proseguono gli adempimenti necessari. Continueremo a seguire da vicino la realizzazione di questa e dei tanti cantieri aperti su tutto il territorio provinciale, anche grazie al supporto delle professionalità interne della Provincia di Cremona, in stretto dialogo con le amministrazioni locali».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris