L'ANALISI
21 Febbraio 2025 - 14:50
GUSSOLA - Ha riscosso molto interesse ieri sera la prima presentazione al pubblico della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) ‘Top Energie ETS’. La sala civica ‘Papa Giovanni Paolo II’ era gremita. La serata, introdotta dal sindaco Stefano Belli Franzini, ha coinvolto in particolare i comuni di Gussola, Scandolara Ravara e Martignana di Po. Il primo cittadino ha sottolineato l'importanza dell’iniziativa: «È un vero progetto di comunità» ha detto Belli Franzini, ringraziando l'ingegner Giuseppe Dasti e la Diocesi di Cremona per il fondamentale supporto.
«Questo progetto è nato per promuovere l'autoproduzione e il consumo di energia rinnovabile in un contesto circolare e comunitario - ha aggiunto -. Vogliamo affrontare la povertà energetica e sostenere le famiglie in difficoltà economica». Anche il parroco don Roberto Rota ha espresso entusiasmo per l'unione tra ‘sacro e profano’: «Questa idea nasce dalla Settimana Sociale tenutasi a Taranto alcuni anni fa - ha spiegato don Rota -. Sono orgoglioso della collaborazione tra amministrazioni civiche e parrocchie; è un esempio concreto di sinergia territoriale a sostegno delle realtà più fragili del territorio».
Davide Rech, presidente della Fondazione Top Energie ETS, ha ringraziato l'ingegner Dasti per essere stato ‘l'anima del progetto’: «La nostra comunità energetica coinvolge sei comuni: Gussola, Piadena Drizzona, Rivarolo Mantovano, Martignana di Po, San Giovanni in Croce e Scandolara Ravara, cinque parrocchie, Santa Maria Assunta di Piadena Drizzona, San Giovanni Battista di San Giovanni in Croce, Annunciazione di Gussola, Santa Maria Annunciata di Rivarolo Mantovano, Santa Maria Assunta di Scandolara Ravara e la Fondazione Ospedale Aragona, la Fondazione Tosi-Cippelletti e l’Associazione Amici di Emmaus» ha detto Rech.
Si tratta di «una fondazione senza scopo di lucro, basata sul volontariato. Nessuno di noi percepisce emolumenti. L’iniziativa rappresenta un esempio importante di collaborazione tra pubblico, privato, enti locali, istituti religiosi e terzo settore» ha aggiunto Rech, evidenziando l'importanza della rete territoriale, che si estende anche ad altre province come Mantova e Bergamo. «Abbiamo già ottenuto un finanziamento dalla Camera di Commercio di Cremona per promuovere l'iniziativa presso le piccole e medie imprese locali» ha concluso.
Durante la serata sono stati presentati anche i membri del Consiglio di Amministrazione. Dino Bernuzzi, vicepresidente, sarà referente di Scandolara, Martignana e Gussola, come Gianluca Lodi Rizzini. Lucio Ottolini di San Giovanni, vicepresidente dell’Aragona, rappresenterà il terzo settore, mentre Giovanni Fantini di Rivarolo Mantovano sarà il referente per il comune di Rivarolo Mantovano. Tutti hanno ribadito «il forte valore sociale, ambientale ed economico del progetto».
Fantini ha introdotto i primi dettagli operativi: «La comunità energetica permette ai soci di produrre e autoconsumare energia rinnovabile, riducendo i costi e ottenendo vantaggi economici attraverso incentivi. Oltre all'impatto ambientale positivo, il progetto ha un forte scopo sociale, aiutando le famiglie in difficoltà e rafforzando la solidarietà comunitaria». Nel corso della serata sono state approfondite le varie tematiche. Prossima presentazione martedì a Piadena Drizzona, al centro civico comunale di via Aldo Moro; giovedì 27 a Rivarolo Mantovano, nella sala convegni della Cassa Rurale e Artigiana, in via Mazzini 33.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris