L'ANALISI
01 Novembre 2024 - 05:15
Gli studenti del Sanfelice che hanno partecipato al progetto scuola-lavoro
VIADANA - Al Museo Civico Parazzi del MuVi ci sono 11 opere d’arte ‘parlanti’: a dare loro la parola ci hanno pensato gli studenti della classe IV AS IV del Liceo scientifico dell'Istituto superiore Sanfelice portando a termine il progetto di Pcto (ex alternanza scuola-lavoro) ‘Un museo per la città, una città per un museo’, coordinati dall’insegnante di arte Neri Saccani. «Con la collaborazione del conservatore archeologico del museo Gianluca Mete, i ragazzi hanno scelto le opere, studiandole, e poi si sono cimentati a ideare, scrivere e registrare dei testi evocativi», spiega la Saccani. «Ognuna delle 11 opere sarà dotata di un QR code, basterà inquadrarlo con il cellulare per ascoltare i testi, quasi come se fosse l’opera stessa a parlare».
Uno degli esempi più significativi riguarda un dipinto d’ispirazione sacra, un ‘Annunciazione’ del XVII secolo in cui sono ritratti Maria e l’arcangelo Gabriele. Ispirandosi ai Vangeli, gli studenti hanno ideato un racconto che si apre con il rumore di una porta che sbatte con violenza e il miagolio di un gatto spaventato dall’ingresso di uno sconosciuto. Poi Gabriele e Maria iniziano a parlare, in un dialogo che si chiude con l’arcangelo che dice: «Lo Spirito santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio». E Maria: «Eccomi sono la serva del Signore. Avvenga per me la tua parola».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris