Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'AVVENTURA

Cane scappa, vaga per 15 giorni e poi torna a casa grazie al gatto...

La storia di Richard che per due settimane è stato una star dei social con appostamenti e ricerche. Ora sta bene

Lucilla Granata

Email:

redazione@laprovinciacr.it

11 Giugno 2024 - 18:55

Cane scappa, vaga per 15 giorni e poi torna a casa grazie al gatto...

Il cane Richard

DOSIMO - Richard è un cane speciale e fortunato. E il protagonista di un’avventura a lieto fine. Una mattina di due settimane fa, Richard, un meticcio simil spinone, è a passeggio con la sua ‘mamma’ umana. È un cane un po’ speciale perché ha un passato da randagio e ha vissuto due anni dei suoi tre di vita in un canile delle Marche.

È stato adottato solo da tre mesi e anche se inizia a fidarsi delle sue due nuove padroncine, è molto spaventato e diffidente. Al guinzaglio però è bravo e così lo portano a passeggio normalmente. Fino a quando, il giorno incriminato, Elisa, una delle due ‘mamme’, inciampa in una buca e cadendo, per mettere le mani a terra, lascia la presa del guinzaglio. Richard si spaventa e scappa via. Elisa non riesce a stargli dietro e lui sparisce nella campagna di Dosimo con guinzaglio e pettorina.

«Ci ha fatto prendere davvero un grosso spavento — spiega Elisa Bentivoglio che con la moglie Antonietta, ha adottato il cane ‘monello’ come è stato definito dopo l’episodio. «Siamo andate a prenderlo io e Antonietta ad Urbino. In agosto dell’anno scorso infatti, purtroppo è morto il nostro cane di 14 anni. Era uno spinone e allora ci siamo iscritte ai siti e sui social, dedicati proprio a questa razza e similari. Quando abbiamo visto la foto di Richard, che era al canile di Urbino, ci siamo innamorate a prima vista e siamo andate a conoscerlo. Quando lo abbiamo visto è scoccata proprio la scintilla definitiva e così, abbiamo fatto tutte le pratiche di adozione e a fine febbraio siamo tornate ad Urbino a prenderlo. Lui è un cane molto diffidente, al limite del fobico. L’avevano catturato probabilmente con una gabbia trappola, di quelle con il cibo dentro e da allora era finito in canile dove è rimasto due anni. Non è mai stato aggressivo, accetta le carezze, ma lo fa in modo un po’ passivo, perchè quasi certamente è stato picchiato. Ci siamo affidate ad una educatrice e noi abbiamo fatto anche il patentino dei cani. Stava facendo grandi progressi quando una domenica di 15 giorni fa, sono caduta su una buca a lato strada e ho mollato il guinzaglio. Lui si è spaventato ed è scappato. È stato avvistato inizialmente a Levata, partito da Dosimo e così abbiamo prima contattato un ragazzo con il drone che subito il lunedì mattina lo ha cercato invano. Poi ci siamo attivate per fare arrivare i cani molecolari, ma non servivano perché la zona in cui si aggirava era già stata individuata. Si è interessata anche Sara Raschi educatrice del canile di Cremona, con i suoi cani ma non sono riusciti a prenderlo. Eravamo angosciate, ma dal canile di origine ci hanno detto di non preoccuparci che nel giro di 15 giorni sarebbe tornato.È stato davvero così, incredibilmente. Pian piano si è avvicinato a casa e nelle ultime tre notti prima di riaverlo con noi, è entrato nel cancello di casa a mangiare. Mangiava qualche boccone e poi riusciva di nuovo, ma l’ultima notte, quella del rientro definitivo a casa, abbiamo messo una corda che dalla porta finestra era legata al cancello. Lo abbiamo visto arrivare dalla videocamera e appena è stato abbastanza vicino, ho chiuso il cancelletto tirando la corta e contemporaneamente ho aperto la porta di casa. Lui come niente fosse è entrato e salito sul divano. Un sollievo incredibile dopo due settimane di ricerche, appostamenti, inseguimenti. Ringrazio tutti quelli che si sono interessati. Sono stati tantissimi a fotografarlo, segnalarci dove era, cercarlo anche di notte! Richard è diventato un divo e in effetti si chiama come l'attore holliwoodiano Richard Gere. Fortunatamente sta bene, era solo un po’ sporco. Ci mancava tanto, anche al nostro gatto che faceva la guardia e ha dato una mano al recupero, segnalando alla famiglia ogni volta il cane era in zona.

Ci chiedeva di uscire sempre quando Richard era in zona, non so come facesse. Ci avvisava a modo suo che era nei dintorni, perché tornava ed esattamente dopo 5 minuti, si palesava Richard. Insomma tutto è bene quello che finisce bene. Il nostro monello è tornato e lo coccoleremo in tutti i modi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400