L'ANALISI
25 Maggio 2024 - 19:21
SONCINO - ‘Buona la prima!’ per Soncino Borgo Fiorito. E il bello è che il clou, in realtà, arriverà solo domani. Ma resta il fatto che oggi si è assistito a uno spettacolo senza precedenti in quel di piazza Enea Ferrari, con petali e profumi che sono stati protagonisti assoluti della location da sogno immersa in un medioevo mai così colorato. Il contrasto tra l’antico ponte levatoio e gli agrumi più preziosi arrivati direttamente dalla Liguria, che hanno fatto da ‘red carpet’, ha stregato i turisti giunti da ogni parte d’Italia. La torta, peraltro, stavolta ha avuto non solo una ma due ciliegine: tra i banchi più gettonati anche quelli dedicati all’artigianato.
E a far da colonna sonora il rombo dei motori, con le auto classiche che hanno omaggiato la Primavera sfrecciando proprio all’ombra della Sforzesca. Non stupisce, a questo punto, l’attesa spasmodica per il gran finale di oggi. «Una cornice perfetta e un’atmosfera da sogno». Questo il giudizio entusiastico sia degli organizzatori che degli espositori che ieri sera hanno tirato le somme. Una bella gratificazione, perché insieme hanno mostrato una volta di più come, nonostante mille ostacoli a partire dal meteo che s’è messo di mezzo, puntare sulla qualità porti sempre al successo.
Beninteso, niente era scontato ma le aspettative erano alte. Anzi, qualsiasi cosa al di sotto dell’en plain sarebbe stata una mezza delusione visto che, sì, Borgo Fiorito è effettivamente giovanissimo. D’altra parte però, non solo ha sbancato già alla sua prima edizione ma è anche il fratello più piccolo di una famiglia di giganti: le Invasioni Botaniche di Cremona, il Fiori e Sapori di Crema e il Listone in Fiore di Casalmaggiore, che non hanno mai mancato un colpo. Borgo Fiorito, insomma, non poteva permettersi di sbagliare.
Aspettative alta e tensione fino all’ultimo. Almeno finché i nuvoloni, tra mattina e pomeriggio, si sono diradati e hanno lasciato spazio ai bolidi d’antan. La piccola Mille Miglia soncinese ha attraversato trenta stand, tra florovivaistica, collezionismo, hobbystica, artigianato ed eccellenze italiane dell’agroalimentare e della gastronomia. A ogni colpo d’acceleratore, ventate di profumo delle piante. Praticamente una scena alla Fellini, con soncinesi, cremonesi, ma anche bresciani, cremaschi, milanesi e bergamaschi come protagonisti. E in centinaia hanno calpestato, entrando, il ciottolato vecchio di mezzo millennio a mani vuote e sono usciti poco più tardi con le borse piene di essenze.
Confcommercio Provincia di Cremona, Sgp Grandi Eventi e PubliA divisione commerciale di Sec Spa-quotidiano La Provincia di Cremona e Crema potrebbero anche stappare la bottiglia e brindare in fin dei conti. Ma perché fermarsi qui? Il record assoluto è a portata di mano. Domani, a impreziosire la kermesse, ci sarà ancora una expo artistica dei migliori fotografi internazionali in filanda e una miriade di iniziative satellite, tra cui l’affascinante laboratorio per i piccoli, a cura dell’esperto Mattia Vanoschi, che guiderà i bimbi alla scoperta delle gioie dietro al pollice verde. Da domani mattina alle 19.30 la festa continua. E il Gioiello sull’Oglio sboccia ancora.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris