L'ANALISI
CANNETO SULL'OGLIO
17 Marzo 2023 - 15:56
CANNETO SULL’OGLIO - Grazie ad una stretta collaborazione tra il Museo Diotti di Casalmaggiore e il Museo Civico di Canneto sull’Oglio, alle 16.30 di domani, sabato 18 marzo, nella Galleria Civica cannetese sarà inaugurato ‘Novecento in prima linea. La storia attraverso l’obiettivo di Angelo Cozzi’, itinerario fotografico che ripercorre i più significativi avvenimenti della storia del secondo Novecento ripresi da Angelo Cozzi fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta. La mostra, un seguito a quella allestita con successo al Diotti, è a cura di Marida Brignani e di Luigi Briselli e resterà esposta sino al primo maggio.
Sempre in prima linea, Angelo Cozzi ha realizzato intensi reportage di guerra, ha documentato imprese spaziali, eventi sportivi, rivolte e manifestazioni di pace, monarchie e dittature immortalando i principali protagonisti che hanno indelebilmente segnato la storia contemporanea recente. A lui dobbiamo il racconto per immagini della Guerra del Vietnam, della Guerra dei sei giorni, della vita nei campi profughi, della partenza dell’Apollo 11 e dei primi uomini che hanno toccato il suolo lunare, della protesta degli atleti neri alle olimpiadi del 1968, dell’alluvione di Firenze, del Settembre nero, della Guerra fredda, della rivolta di Trieste del 1963 e della Rivoluzione permanente di Cuba, dell’esilio del Re di maggio, della visita di Paolo VI in Terra santa e moltissimo altro. Eventi ripresi in ogni circostanza con il tempismo fulmineo del reporter e con la straordinaria sensibilità umana ed estetica dell’artista, spesso attento alle persone prima che alle azioni.
“Abbiamo deciso di modificare l’impostazione rispetto a quella di Casalmaggiore, inserendo altre immagini - spiega Marida Brignani -. In questo caso abbiamo scelto un percorso storico specifico con le foto che documentano gli eventi compresi tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta. Crediamo che questo criterio, articolato su basi sia cronologiche che geografiche, possa avere dei riflessi didattici. Una integrazione ai testi è stata redatta da Stefano Prandini, che già aveva scritto per la mostra di Casalmaggiore”.
La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e la domenica mattina dalle 10 alle 12.30. Per le scolaresche e i gruppi è necessaria la prenotazione, anche infrasettimanale, telefonando al numero 0376-717010.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris