Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SAN BASSANO

Asinelli, una balla di fieno da 400 chili per salvare gli amici dei bambini e dei disabili

L’intervento del Gruppo Anai coi volontari Fabio Milanesi e Giuseppe Papa è stato reso necessario dall’anno siccitoso, che ha messo in difficoltà l'approvvigionamento del cibo per gli animali

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

30 Gennaio 2023 - 18:41

Asinelli, una palla di fieno da 400 chili per salvare gli amici dei bambini e dei disabili

SAN BASSANO - Gli Autieri di San Bassano in soccorso degli asinelli amici dei disabili e dei bambini, per salvarli dalla fame con una gigantesca balla di fieno da quattrocento chili. Una bella favola con il lieto fine scritto a Zanengo, nella Isla de Burro, un progetto sociale della Caritas e della parrocchia locale che affianca diciassette splendidi, e contro ogni stereotipo intelligentissimi animali, alle persone con disturbi neurocognitivi o fisici. L’intervento del Gruppo Anai coi volontari Fabio Milanesi e Giuseppe Papa reso necessario dall’anno siccitoso: «La siccità ha fatto sì che ci sia sempre meno fieno e a costi sempre più esorbitanti – spiega Marco Ruggeri, responsabile del progetto solidale della Isla –. I nostri fornitori precedenti, in difficoltà, non avevano disponibilità praticamente fino a maggio. Grazie alla generosità di Anai, e grazie al contatto con nuovi fornitori che speriamo vada in porto con successo, dovremmo farcela». Il fieno, che peraltro come sottolineato dai responsabili della casa degli asinelli «è di straordinaria qualità», è stato donato agli autieri da un agricoltore sanbassanese che preferisce rimanere anonimo.

Ma le sfide non sono ancora finite: «Come tutti – prosegue Ruggeri – anche la nostra realtà sociale sta affrontando un momento di grande difficoltà. Chiunque volesse aiutarci può farlo tramite una donazione al nostro Iban, che si può trovare sulle pagine social di Facebook e Instagram, o con offerte materiali come fatto dai volontari». Insomma, chi avesse del fieno in più, può regalarlo per una buona causa. Per il bene degli animali ma anche e soprattutto delle persone. Si richiede un’unica accortezza: «Bisogna evitare quello con l’erba medica – chiarisce il portavoce dell’Isla de Burro –. Per varie ragioni non è adatto agli asini e può provocar loro dei gravi problemi di salute, in particolare delle malattie agli zoccoli».

La Isla de Burro è un progetto di Interventi Assistiti con Animali (detti un tempo Pet Therapy), promosso dalla Caritas Cremonese e gestito dalla Cooperativa Sociale Servizi per l’Accoglienza, presso la parrocchia di Zanengo, che coinvolge diciassette asini, un’anziana cavalla e un mulo. È formalmente riconosciuto e autorizzato dalla Regione Lombardia a realizzare attività con animali, secondo un approccio zooantropologico, rivolte a: disabili, anziani delle case di riposo, scuole, parrocchie, bambini seguiti dalla neuropsichiatria infantile, persone che hanno una dipendenza da sostanze o che si trovano in carcere.

«La Isla de Burro – chiosano i gestori della missione laica – nasce con l’obiettivo di aumentare il benessere e il grado di socialità delle persone che vivono problematiche fisiche e/o psichiche, attraverso l’interazione con l’asino, un animale che ben si adatta a certe attività grazie al carattere socievole, affidabile, prudente ed empatico».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400