Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

“Le Muse di Leonardo” lezioni con Simone Fappanni

Tradizionale appuntamento con le conferenze d’arte gratuite

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

03 Novembre 2025 - 15:29

“Le Muse di Leonardo” lezioni con Simone Fappanni
2025-11-07 20:00:00 2025-11-07 21:30:00 UTC “Le Muse di Leonardo” lezioni con Simone Fappanni Largo Madre Agata Carelli, 5, 26100 Cremona CR, Italia

Torna il tradizionale appuntamento con le conferenze d’arte gratuite al Centro Pinoni.

Nelle sale di Largo Madre Agata Carelli 5 il nuovo ciclo d’incontri, ad ingresso libero, sarà dedicato a “Le Muse di Leonardo”.

Relatore sarà l’insegnante, critico e storico d’arte Simone Fappanni.

L’appuntamento culturale vuole essere un’occasione per approfondire il complesso universo artistico e intellettuale del genio di Vinci.

La rassegna si articolerà in tre serate, previste il 7, 21 e 29 novembre, sempre con inizio alle ore 21.

Si tratta, dunque, di un appuntamento capace di coinvolgere appassionati d’arte, studiosi e il pubblico più ampio, in un percorso che mira a svelare aspetti meno noti e più intimi dell’estro leonardesco, concentrandosi in particolare sulle figure che, come muse, hanno influenzato e animato la sua opera. Il titolo allude alle chiaramente numerose e significative presenze femminili che hanno attraversato la vita dell’artista: donne reali o immaginarie, simboli e modelli, figure ispiratrici che – dal Rinascimento – hanno rappresentato per Leonardo non solo soggetti da ritrarre ma anche interlocutrici di un dialogo profondo tra arte, natura e scienza. 

Durante la prima e la seconda serata, si affronterà il tema centrale della relazione tra Leonardo e la figura femminile, esaminando come il pittore abbia trasportato sulle sue tele non solo la perfetta misura estetica ma anche una complessità emotiva che sfida i tradizionali canoni rinascimentali.

Nel terzo incontro, il focus si sposterà sulle implicazioni culturali e scientifiche delle “muse” nella formazione di Leonardo come pensatore universale.

Fappanni mette in evidenza come dietro ogni immagine vi sia un sottile intreccio di conoscenze che abbraccia non solo arte e letteratura, ma anche anatomia, botanica e ingegneria.

«Leonardo non dipinge semplicemente un volto o un corpo» afferma il critico «ma crea un simbolo dinamico che vive dell’interazione tra realtà tangibile e immaginazione scientifica».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi