L'ANALISI
28 Ottobre 2025 - 15:51
L’archeologia è certamente studio del passato, ma è anche narrazione. Narrazione che può concretizzarsi in allestimenti museali e ponderosi saggi ma anche in visite guidate, opere cinematografiche, documentari e molto altro, come, ad esempio, il romanzo giallo e il libro di inchiesta. Ne è convinto l’archeologo e scrittore Enrico Giannichedda che giovedì 30 ottobre, alle ore 17:00, al Museo Archeologico San Lorenzo di Cremona, in un incontro pubblico, introdotto da Silvia Del Nevo, presenterà il suo ultimo libro, Il tesoro di Dorak – Archeo Inchiesta (pubblicato da Edipuglia).
L’ingresso è libero e, al termine, l’autore sarà disponibile per un firmacopie.
Nel suo libro Enrico Giannichedda ricostruisce storia e intrighi di una presunta scoperta archeologica effettuata in Turchia nel 1922, che divenne un caso mediatico negli anni sessanta. Nel 1959 viene data la notizia del rinvenimento, a Dorak, località della Turchia, di un tesoro simile agli ori di Troia, ma di cui James Mellaart, un importante archeologo inglese, fornì solo alcuni disegni. I reperti, se mai esistiti, sono scomparsi. A seguire, le autorità turche iniziano una caccia al tesoro prolungata e senza esito. Nel 1964, non potendo avere il tesoro, quasi per contrappasso Mellaart viene cacciato dalla Turchia. Carriera stroncata e solo in parte compensata da un posto all’Università di Londra. Ovviamente, a insegnare archeologia anatolica.
Enrico Giannichedda è un archeologo indipendente. Membro dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova, si occupa prevalentemente di metodologia della ricerca, archeologia della produzione, archeologia teorica. Ha condotto ricerche in varie regioni italiane e, come docente a contratto, insegna discipline archeologiche. Fra i suoi lavori a stampa, Archeologia della produzione, insieme a Tiziano Mannoni (Einaudi, Torino 1996, ma anche Barcellona 2004), Uomini e cose Appunti di archeologia (Edipuglia, Bari 2006), Archeologia teorica (Carocci, Roma 2002, e 2016 per un’edizione ampliata), Quasi giallo. Romanzo di archeologia (Edipuglia, Bari 2018), Fulmini e spazzatura. Classificare in archeologia (Edipuglia, Bari 2021).
Per informazioni:
tel. 366 6673881
museo.archeologico@comune.cremona.it
Mediagallery
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
TRA ROBECCO D’OGLIO E PONTEVICO
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 30 ottobre 2025 - 16:00
Attività dell'Università della Terza Età e del tempo Libero "Luigi Grande" APS
Tipologia
Data di inizio 30 ottobre 2025 - 17:00
Tipologia
Data di inizio 30 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris