L'ANALISI
12 Agosto 2025 - 14:29
Si può dire ancora qualcosa su uno dei testi teatrali più celebri al mondo? In linea teorica no, ma forse è almeno il caso di sottolineare quanto sia inquietante pensare che, a distanza di oltre quattro secoli, questo capolavoro di William Shakespeare abbia un tema di fondo purtroppo ancora tragicamente attuale: la spietata analisi delle conseguenze nefaste dell’ambizione e della sete di potere, “che in modo inesorabile - dice Paolo Ascagni, coautore dell’adattamento di NexTeatro - conducono a una serie di scelte ed azioni sempre più violente e sanguinarie: un meccanismo che una volta messo in moto costringe tutti a procedere in una spirale che non può essere fermata, senza alcun punto di ritorno”.
Per la compagnia QU.EM. quintelemento si tratta di un progetto che era in itinere da diverso tempo, e che è ripartito da qualche mese.
"Non si tratta di una semplice riproposizione - spiega Francesca Rizzi, la direttrice artistica e regista di NexTeatro - ma di una versione rielaborata secondo la nostra sensibilità ed il nostro stile teatrale. Abbiamo lavorato su alcuni estratti dell’opera e ne abbiamo mantenuto gran parte dei testi originali, come sempre straordinari e suggestivi… ma poi abbiamo creato un adattamento che, pur nel rispetto dei tratti fondamentali del dramma, ha introdotto qualche variante, per sottolineare e far riflettere sui temi che maggiormente ci hanno colpito”.
Il laboratorio è ancora in corso, ma visto il suo andamento, si è già sviluppata una prima versione di studio video-teatrale, che verrà rappresentata giovedì 14 agosto presso il Centro Culturale Next di via Cadolini 20, nel Palazzo Schinchinelli-Martini, a partire dalle ore 19 (a cui seguirà un piccolo aperitivo in compagnia).
Ad andare in scena saranno Danio Belloni, Paolo Ascagni, Clotilde Elena Caiazza, Roberta Schiavi e Germano Tacconelli, per la regia e la direzione tecnica di Francesca Rizzi.
È importante sottolineare che la presenza di Germano Tacconelli è strettamente legata alla sua professione di maestro di Aikido, che tra le altre cose lo ha coinvolto anche in alcune produzioni di teatro e cinema, come istruttore e consulente per le scene di combattimento. Altrettanto ha fatto per questo progetto, che lo vedrà quindi protagonista di alcuni duelli secondo lo stile delle arti marziali, di cui ha curato le dinamiche ed i relativi addestramenti.
La capienza è limitata, sono ancora disponibili pochi posti.
È pertanto necessario prenotare la partecipazione, tramite i consueti contatti della compagnia: l’indirizzo mail info.progettonext@gmail.com oppure i numeri telefonici 333.3596529 / 338.1278776, anche via Whatsapp.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris