L'ANALISI
24 Aprile 2025 - 16:02
Martedì 29 aprile, ore 16.30. Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti"
L’unione tra attività artistica, ricerca artistica e filologia.
Come la conoscenza degli autografi può indirizzare l’interpretazione musicale: il caso delle Sonate op. 120 di Brahms
Andrea Massimo Grassi, clarinetto
Anna Quaranta, pianoforte
Prosegue l'appuntamento con le conferenze di argomento musicale promosso e organizzato dal Conservatorio Statale di musica "C. Monteverdi" in collaborazione con Biblioteca Statale di Cremona.
Il seminario ha lo scopo di mostrare come i contenuti e i principi della filologia siano indispensabili per l’interpretazione musicale e per la comprensione del testo, anche al fine di sviluppare negli studenti una forma mentis di ricerca. Si propone inoltre di fare riflettere sull’importanza di conoscere i manoscritti dei compositori e sul valore dei segni in essi contenuti al fine di indagare la volontà d’autore. L’autografo delle due Sonate per clarinetto e pianoforte op. 120 di Brahms (su cui principalmente si baseranno gli esempi suonati dal vivo dal clarinetto e dal pianoforte) offrono un esemplare caso di studio.
Andrea Massimo Grassi si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ sotto la guida di Primo Borali, perfezionandosi in seguito con Vittorio Luna e Antony Pay, e per la musica da camera con Masha Yanouchevsky, Maureen Jones e Dario De Rosa. Ha completato i suoi studi laureandosi cum laude in Lettere moderne e conseguendo il Dottorato di ricerca in Filologia musicale presso la Facoltà di musicologia dell’Università di Cremona.
Si dedica alla formazione e all’insegnamento in ambito musicale e del teatro musicale, in particolare, dal 2002, come docente e referente per i Dottorati di ricerca presso l’Accademia Teatro alla Scala.
Anna Quaranta ha compiuto studi musicali (diplomi di Pianoforte e Musica corale) e umanistici (lauree in Materie letterarie e in Discipline della Musica) e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali nell’Università di Bologna. Già docente a contratto nell’Università degli Studi di Salerno, tutor didattico nel Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, e docente di materie teoriche nei corsi di laurea equipollente L-3 nella Fondazione Accademia Internazionale di Imola, insegna Storia della Musica nel Conservatorio ‘C. Monteverdi’ di Cremona.
Informazioni:
Tel. 0372 495611
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris