L'ANALISI
10 Aprile 2025 - 17:07
Domenica 13 aprile 2025 vi aspetta un'evento speciale all'Auditorium Arvedi del Museo del Violino di Cremona.
Protagonista dell'audizione di circa 40 minuti sarà il violoncello Segelman 1692 che verrà suonato da Guy Johnston con l'accompagnamento di Melvyn Tan al pianoforte.
Questo violoncello, attribuito al primo periodo di Antonio Stradivari è uno dei pochi strumenti che oggi portano il nome dell’imprenditore e collezionista Gerald Segelman (1899-1992). Egli lo acquistò nel 1958, contemporaneamente a uno strumento di Lorenzo Storioni del 1768. Una ricevuta redatta da Cyril Jacklin attesta che il violoncello era accompagnato da certificati di Hart & Son e J. & A. Beare.
Tredici anni dopo, Segelman lo cedette a un collezionista, di nome Cooper, a New York, per la somma di 20.000 dollari. Da metà Ottocento lo strumento passò dall’atelier Vuillaume a diverse collezioni private fino all’acquisto da parte di Hart & Son, probabilmente prima della Grande Guerra. In seguito cambiò più volte proprietario, appartenendo anche ad Albert Arnold. Alcuni aggiornarono il nome dello strumento al proprio: Lambert, Purrier e infine Segelman.
Nel marzo 1999 è stato venduto all’asta da Christie’s a Londra per 551.500 sterline, e donato da David Josefowitz alla Royal Academy of Music.
Come molti violoncelli realizzati da Stradivari nei primi decenni della propria carriera, è stato ridotto nelle dimensioni. La lunghezza del fondo, stimata in origine tra i 773 e i 792, misura oggi 740 millimetri. Gli interventi di riduzione sono stati eseguiti con attenzione, mantenendo quanto possibile l’armonia delle proporzioni. Le fasce, probabilmente sostituite in epoca successiva, sono state attribuite alla scuola napoletana, forse alla mano di Gagliano.
L’analisi dendrocronologica condotta da John Topham ha datato l’anello più giovane della tavola al 1677, in linea con altri strumenti di Stradivari realizzati prima del 1700.
Guy Johnston
Antonio Stradivari, violoncello Segelman 1692
Melvyn Tan
pianoforte
musiche di Richard Strauss, John Tavener e Frédéric Chopin
Biglietti:
Posto unico Euro 10 - minori di 11 anni Euro 5
Acquista il tuo biglietto online!
Museo del Violino
piazza Marconi 5, Cremona
Tel. (+39) 0372 080809
www.museodelviolino.org
info@museodelviolino.org
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris