Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Concerto "La Natura nel Barocco europeo"

Accompagna la piccola mostra fotografica di Anna Maccabelli

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

10 Aprile 2025 - 12:48

Concerto "La Natura nel Barocco europeo"

Se la Natura è sempre stata fonte di ispirazione per la musica, come dimostrano ad esempio le Quattro Stagioni di Vivaldi o la sinfonia Pastorale di Beethoven, il concerto, organizzato dal Lyceum Club Cremona, La Natura nel Barocco europeo che si svolgerà martedì 15 aprile alle ore 17,00 nella sala della Camerata di Cremona, vuole proprio proporre una traversata nelle musiche vocali e strumentali del Seicento e del Settecento italiano ed europeo con brani di Caldara, Scarlatti, Abel, Monteverdi, van Eyck, Haendel, Purcell e Drouart de Bousset, molti dei quali ispirati direttamente alla natura.

Protagonisti del concerto sarà un ensemble di giovani musicisti, già specializzati però nel repertorio antico, che offriranno al pubblico la possibilità di ascoltare  la rara voce di un sopranista, Marco Faversani, ed il suono di strumenti come il clavicembalo di Giulio Monguidi, la viola da gamba di Eugenio Monguidi e i flauti dolci di Matteo Taverniti.

A rendere ancora più particolare e coinvolgente l’evento ecco poi un tocco d’arte con la piccola, ma raffinata mostra organizzata in concomitanza del concerto Note floreali nelle fotografie di Anna Maccabelli .

L’ingresso all’evento è libero.

 

Marco Faversani studia canto barocco ed organo liturgico al Conservatorio C. Monteverdi di Cremona. È sopranista presso la Cappella Musicale del Duomo di Lodi e nel coro Harmonia Cordis di Milano, oltre a svolgere attività come direttore di coro ed organista. Si è esibito come solista con l’ensemble Gli Animosi del Monteverdi al Monteverdi Festival di Cremona e dal Festival di Musica Antica di Urbino.

Eugenio Monguidi ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni, passando poi alla viola da gamba. Attualmente studia viola da gamba al Conservatorio A. Boito di Parma con il M° Patxi Montero. Si è esibito in ensemble strumentali al Festival di Musica Antica di Urbino, sotto la direzione di Alessandro Quarta.

Giulio Monguidi ha iniziato gli studi musicali (violoncello e poi viola da gamba) all’età di 5 anni. Attualmente studia clavicembalo ed organo al Conservatorio C. Monteverdi di Cremona. Si è esibito con l’ensemble Gli Animosi del Monteverdi al Monteverdi Festival di Cremona, a Venezia e a Parma, oltre che come continuista al Festival di Musica Antica di Urbino.

Matteo Taverniti, dopo la laurea triennale in musicologiasi sta diplomando in flauto dolce alla Civica Scuola di Musica di Milano. Si è esibito in numerosi concerti con l’Orchestra Barocca Siciliana e con gli ensemble di musica barocca e medievale della Civica, al Festival Grandezze & Meraviglie di Modena, oltre che al Festival di Musica Antica di Urbino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi