L'ANALISI
CREMONA
08 Aprile 2025 - 15:54
Nell'ambito delle iniziative per celebrare l'Ottantesimo anniversario della Liberazione dell'Italia e dell'Europa dalla dittatura nazifascista, il professore Carlo Spartaco Capogreco, il maggiore esperto dell'internamento fascista italiano, presenterà a Cremona, mercoledì 23 aprile, nel Salone dei Quadri di Palazzo Comunale, alle ore 17.00, il saggio "I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia", pubblicato da Einaudi nel marzo 2025.
Dialogherà con lui sul tema lo storico Gustavo Corni, tra i massimi esperti della storia del Nazionalsocialismo e della Germania.
Barbara Caffi, giornalista del quotidiano La Provincia, coordinerà l'incontro.
CARLO SPARTACO CAPOGRECO è professore ordinario di Storia contemporanea dell'Università della Calabria e consigliere scientifico del Centro di documentazione ebraica contemporanea, della rivista «Mondo contemporaneo» e del Coordinamento nazionale «Paesaggi della memoria».
È considerato uno dei massimi esperti, a livello internazionale, nello studio e nella riscoperta dell'internamento civile fascista in Italia e nei Balcani.
Tra i suoi temi di ricerca figurano inoltre: la Shoah nella Repubblica sociale italiana; le problematiche relative ai "luoghi della memoria" della Seconda guerra mondiale; la rimozione del "passato scomodo" ed il rapporto memoria-democrazia nell'Italia repubblicana.
La sua opera più nota è la ricerca sfociata nel 2004 – dopo oltre vent’anni dedicati ad esplorare il "sistema concentrazionario" fascista – nella pubblicazione del volume I campi del duce (definito dal "The Times Literary Supplement" "una pietra miliare della storiografia"), edito in Italia da Einaudi e tradotto in diverse lingue straniere, in particolare in inglese, con la casa editrice Routledge (London-New York, 2019). Per Einaudi ha pubblicato nel 2025 I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia.
Tra i suoi scritti ricordiamo: I campi del Duce. L’internamento civile nell’Italia fascista. (Einaudi, 2004); Il piombo e l'argento. La vera storia del partigiano Facio (Donzelli, 2007); Renicci. Un campo di concentramento in riva al Tevere (Mursia, 2003), edito anche in lingua slovena (Mladika, 2024); Ferramonti. La vita e gli uomini del piú grande campo d'internamento fascista (La Giuntina, 1987).
Ha curato l'edizione critica de L'internata numero 6, di Maria Eisenstein (Mimesis, 2014) e ha collaborato all'opera collettanea Storia della Shoah in Italia (Utet, 2010) e all'Encyclopedia of Camps and Ghettos (Indiana University Press, 2018).
Ha collaborato inoltre al Dizionario della Resistenza (2001), al Dizionario del Fascismo (2002) e al Dizionario dell'Olocausto (2004).
GUSTAVO CORNI è stato professore ordinario di storia contemporanea presso l'Università di Trento dopo avere insegnato a Venezia, Chieti (sede di Pescara) e Trieste.
È stato borsista dell'Alexander von Humboldt Stiftung e del Freiburg Institute for Advanced Studies e specialista di storia della Germania, con particolare attenzione per il periodo fra le due guerre mondiali, di storia comparata delle dittature e di storia sociale delle due guerre mondiali.
È autore di ventuno monografie, in parte tradotte in tedesco, inglese, spagnolo e neerlandese, e di oltre 200 saggi e capitoli di libro.
Pubblicazioni più recenti: Storia della Germania da Bismarck a Merkel (Milano, Il Saggiatore, 2017), Weimar. La Germania dal 1918 al 1933 (Roma, Carocci, 2020), Guglielmo II (Roma, Salerno, 2022). L’Italia occupata 1917-1918 - Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto (Udine, Gaspari, 2024).
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris