L'ANALISI
08 Aprile 2025 - 14:21
Giovedì 10 aprile, presso la Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese di Cremona, nell'ambito dell'attività dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande" APS, Grazia Lapalorcia, già Presidente di Corte di Cassazione, parlerà dell' "Attualità dell'opera "Dei Delitti e delle pene" di Cesare Beccaria 262 anni dopo".
Nel contesto della settecentesca società dei lumi, e in contrasto con la severità delle leggi dell’epoca - che prevedevano tra l’altro la pena di morte e la tortura -, Cesare Beccaria ebbe la geniale intuizione che la pena dei delitti, per avere efficacia e deterrenza, deve essere certa, pronta e soprattutto proporzionata. Intuizione alla base della riforma della giustizia criminale italiana iniziata poco tempo dopo e ispirata ancora oggi a quei principi, pur non ancora del tutto attuati.
Lo scopo è quindi di mettere a confronto le idee di Beccaria con la legislazione italiana attuale per evidenziarne i punti di contatto, gli sviluppi evolutivi e le possibilità di miglioramento. Senza trascurare le note storiche sull'epoca in cui visse il più famoso illuminista italiano la cui vita – e quella delle donne che lo circondarono (la prima moglie Teresa, la sorella Maddalena, la figlia Giulia) e degli amici che lo attorniarono (in particolare i fratelli Verri) -, alimentarono, suo malgrado, gossip - diremmo oggi - di ogni genere, offrendo un pittoresco spaccato dei costumi del periodo del cicisbeismo e delle salonnières.
Né va dimenticato che Beccaria fu il nonno di Alessandro Manzoni, considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi, il quale, pur avendolo conosciuto pochissimo, ricordò il famoso nonno nell’opera ‘La colonna Infame’, appendice storica al romanzo ‘I promessi sposi’.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Terza edizione del mini festival di fine estate
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris