L'ANALISI
22 Gennaio 2025 - 11:38
Giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 21.00 nella sala dei Ricevimenti del Palazzo Comunale di Crema
si terrà il quinto appuntamento della rassegna culturale A immagine del Leone.
Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (attività Terza Missione), la Pro Loco Crema, l’Uni-Crema e la Società Storica Cremasca.
La conferenza tratterà: Le magistrature cittadine e i rapporti con la dominante, presieduta da Maria Zanichelli (Università degli Studi di Bergamo), vedrà intervenire due relatrici:
Elisabetta Fusar Poli (Università degli Studi di Brescia) affronterà il tema dei vertici del sistema di governo della città e del territorio cremaschi che si articolano su più livelli e impongono una dialettica costante fra poteri e fra spazi giuridici che coinvolgono la città dominante, ma anche dinamiche più schiettamente locali. Entro questa dialettica, la città di Crema, ove Venezia invia i Rettori quale fondamentale longa manus, esprime infatti anche la propria autonoma voce con magistrature, uffici e funzionari a cui è affidata la gestione più diretta e ‘sul campo’ della quotidianità, in primo luogo nel rispetto delle disposizioni statutarie. Le rubriche statutarie costituiscono in effetti uno dei pilastri, il più solido e duraturo, di un ordine politico-istituzionale complesso e nel tempo variabile, esito di un costante lavoro di negoziazione e bilanciamento fra istanze di autonomia periferiche e pressioni egemoniche centrali.
Claudia Passarella (Università degli Studi di Padova) tratterà dei rapporti tra Crema e la città lagunare nei secoli dell’età moderna in cui assume fondamentale importanza la figura del rettore inviato da Venezia in terraferma con l’obiettivo di governare e amministrare il territorio per un determinato periodo di tempo. Il rettore doveva osservare e far osservare gli statuti, ma al contempo era tenuto a rispettare le indicazioni provenienti dai consigli e collegi veneziani, con i quali era costantemente in contatto durante tutta la durata del suo incarico. In questa prospettiva, lo studio dei Municipalia si inserisce in un sistema di fonti giuridiche che, come tasselli di un mosaico, contribuiscono a ricostruire le diverse sfaccettature di un rapporto complesso e non privo di contraddizioni.
Maria Zanichelli è professoressa associata di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa principalmente di storia della filosofia del diritto e del pensiero giuridico (anche con attenzione specifica ai classici antichi), trasformazioni del diritto nell’era digitale, questioni bioetiche.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris