Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA

Incontro: "Donne e violenza di genere"

La responsabilità della comunità per un nuovo patto educativo

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

07 Gennaio 2025 - 11:49

Incontro: "Donne e violenza di genere"

Il terribile femminicidio occorso nei mesi scorsi a Viadana ha fatto si’ che un gruppo di donne appartenenti a diverse associazioni presenti nel territorio casalasco viadanese,  ognuna di loro con la propria sensibilità e competenza, ha sentito l'esigenza di confrontarsi e di pensare a una serie di iniziative in rete per affrontare la tematica della violenza di genere.

Il risultato di questi incontri e confronti è una prima iniziativa che si terrà venerdi 10 gennaio ore 20.45 a Viadana presso La Meridiana  con il seguente titolo "Donne e violenza di genere:la responsabilità della comunità per un nuovo patto educativo"

A questo evento partecipano in qualità di relatori: Mara Ghidorzi, esperta di politiche di genere, responsabile Ufficio Politiche di genere dell’Agenzia Metropolitana per la Formazione e il lavoro di Milano, Marta Sanfelici dell’Azienda Speciale Consortile si confronterà sul ruolo istituzionale dei Servizi sul tema della prevenzione della violenza di genere, Clara Zaffanella e Ginevra Tamacoldi sul ruolo del  Centro Antiviolenza  Mia di Casalmaggiore, Fabrizia Zaffanella in qualità di medico e Consigliere Comunale che aprirà il confronto e una prima riflessione sulle motivazioni dell’iniziativa.

L’evento è organizzato dall’Università Popolare ”Il pane e le rose” e aderiscono Anpi Viadanese Lucia Sarzi, Anpi Boretto, Rete Rosa, M.I.A., Noi Ambiente e Salute , NUDM nodo di MN, ACAIM.IT, Tavolo per la pace Oglio Po.

Una iniziativa non è certo sufficiente per affrontare un tema cosi culturalmente strutturato.

L’obiettivo è quello di continuare a lavorare insieme in modo da costruire una rete forte, aperta, impegnata,  di persone, associazioni, istituzioni  dove il Comune deve recitare un ruolo da regista nel coinvolgere  le altre istituzioni, la scuola, le famiglie, le associazioni, le comunità laiche ed ecclesiali che vivono a Viadana. E’ questa la sollecitazione che avevo rivolto al Sindaco nelle vicinanze del triste evento attraverso una lettera.

L’istituzione municipale, massima espressione della comunità locale, deve affrontare la gravità di quanto è successo, attivando momenti di riflessione, approfondimento e confronto, con le scuole, le famiglie, le forze dell’ordine, i consultori, gli oratori , le associazioni che si occupano del tema della violenza sulle donne, la Commissione Pari Opportunità , quelle rappresentative del mondo del lavoro e quelle che operano nel sociale, per giungere ad un primo risultato: l’attivazione di un tavolo perenne di confronto sui fattori di violenza, emarginazione, solitudine diffusi in ogni contesto urbano e dunque anche nella comunità viadanese.

A questo evento vorremmo da subito dare seguito con altri momenti di confronto coinvolgendo altre realtà che si occupano del tema violenza : progettualità in essere collegata alla Azienda Consortile, la rete interistituzionale  antiviolenza di MN, Rete Rosa,  Maschi che si immischiano e  altre associazioni, raccogliendo  proposte di azioni positive, in qualsiasi realtà, volte a promuovere la sensibilizzazione e la consapevolezza sul problema della violenza di genere, l’educazione al rispetto,  alla uguaglianza di genere, e alla prevenzione della violenza nelle famiglie, nelle scuole, nelle comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi