L'ANALISI
CREMONA
17 Dicembre 2024 - 10:34
EMANUELA ZANESI
CONTRIBUTO PER UNA STORIA DEGLI ORFANOTROFI A CREMONA TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA
Presentazione sabato 21 dicembre 2024, ore 11.00, presso la Fondazione Città di Cremona
Per l’Associazione Lazzaro Chiappari ex Allievi Orfanotrofio e Manini, presieduta da Fiorenzo Bassi, il 2024 ha segnato una tappa importante: i cento anni dalla sua fondazione. “Cento anni di solidarietà”, come evidenzia il titolo del volumetto presentato lo scorso 10 novembre per celebrare questo importante traguardo, testimonianza di un impegno di solidarietà ereditato dal passato e mantenuto attivo dai numerosi associati.
La ricorrenza ha offerto lo spunto per effettuare una ricerca storica tesa a ricostruire il volto dell’assistenza all’infanzia orfana a Cremona dalle sue origini fino all’età moderna. Autrice del contributo è Emanuela Zanesi, che ha inteso ricostruire lo sviluppo degli Istituti di assistenza, e fra essi in particolare degli Orfanotrofi, all’interno della storia della città, che vanta una realtà caritativa rilevante, come tanti studi, convegni e mostre organizzati nel tempo hanno avuto modo di dimostrare.
L’autrice ha tracciato una linea sequenziale dell’argomento individuando i prodromi dell’assistenza agli orfani in alcune realtà alto medievali, per poi passare a esaminare lo sviluppo maggiore della realtà caritativa e assistenziale a partire dal Cinquecento, tramite l’intensa attività materiale ed educativa svolta dai Somaschi, chiamati in città dalla volontà sinergica della Chiesa e del Comune. Il testo segue poi l’evoluzione della fisionomia degli Istituti di assistenza nei secoli successivi dal Settecento fino alla seconda metà del Novecento, evidenziandone i passaggi nelle diverse sedi ospitanti, in genere identificate con chiese cittadine, per giungere alla creazione della realtà degli Istituti Educativi con l’annessione agli Orfanotrofi, maschile e femminile, dell’Istituto Manini e con la sua collocazione presso l’edificio di via Antica Porta Tintoria, oggi sede dell’Archivio di Stato. Ovviamente questo lavoro non si propone con un carattere di esaustività, del resto difficilmente raggiungibile nel campo della ricerca storica, ma intende offrire un contributo, come il titolo stesso indica, alla conoscenza delle istituzioni cremonesi che nel corso del tempo hanno restituito l’immagine di una Cremona “caritativa e previdente”, per citare una definizione ormai comune. A questo scopo il testo si fonda sull’esame delle fonti narrative e documentarie dal secolo XV fino all’epoca moderna, proponendosi quindi non come narrazione, ma con un carattere di scientificità, che l’autorevolezza delle fonti stesse assicura presentando notizie certe ed esatte, che consentono di conoscere la realtà del periodo storico al quale appartengono nella sua essenza. Particolare attenzione viene riservata all’esame dei Regolamenti interni degli Orfanotrofi cremonesi tra Ottocento e Novecento, dai quali emerge il quadro del sistema organizzativo ed educativo dei ragazzi appartenenti alla fascia più fragile dell’infanzia.
Intento del contributo è, dunque, quello di offrire uno spunto, anzi di essere un incentivo a mantenere memoria di uno spirito assistenziale così avvertito a Cremona in ogni momento storico e che è dovere della collettività mantenere vivo nella sua essenza di fondamento per un agire comune che si inserisca in maniera positiva nel tessuto storico di Cremona.
La pubblicazione gode del patrocinio del Comune di Cremona e del sostegno della Fondazione Città di Cremona.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris