L'ANALISI
16 Dicembre 2024 - 12:53
Concerto "Sorella Musica" con Ludovica Rana e Beatrice Rana
mercoledì 18 dicembre 2024 – ore 21
Auditorium Giovanni Arvedi
Il concerto si apre con due affascinanti Lieder per violoncello e pianoforte di Clara Schumann, caratterizzati da un'intensa espressività melodica.
Si prosegue con la Sonata n. 1 in mi minore op. 38 di Johannes Brahms, composta tra il 1862 e il 1865 e dedicata a Josef Gänsbacher, che aiutò il compositore a ottenere l’incarico di direttore della Wiener Singakademie. L’opera riflette la ricerca di Brahms di un proprio tono di voce cameristico, con un registro strumentale medio-grave che valorizza l’intimità del dialogo tra violoncello e pianoforte.
A seguire, la Fantasia in sol minore di Fanny Mendelssohn, scritta nel 1829 per il fratello Paul e il pianista Karl Klingemann, combina lirismo e virtuosismo. È uno dei due brani che Fanny compose per le esibizioni londinesi.
Il concerto si conclude con la Sonata in re maggiore op. 58 di Felix Mendelssohn, composta tra il 1842 e il 1843 e dedicata al conte Mathieu Wielhorsky. L’opera, unica nel corpus sonatistico del compositore per la sua articolazione in quattro movimenti, alterna momenti di irruenta passione a episodi intimi e riservati. Il primo movimento, Allegro assai vivace, si apre con un tema pieno di slancio e di vitalità esposto dal violoncello. È un motivo ascendente di marca tipicamente mendelssohniana, che subito il pianoforte fa suo. L'Allegretto scherzando ci introduce nel magico e un po' misterioso mondo degli gnomi: questa è l'impressione che si ha ascoltando il tema principale in si minore, esposto dal pianoforte in staccato e dal violoncello in pizzicato. Particolarmente significativo è il terzo movimento, Adagio, con il suo corale del pianoforte e il recitativo del violoncello. L’ultimo movimento, Molto Allegro e vivace, chiude con arpeggi virtuosistici e un tema pieno di slancio.
Beatrice Rana, pianista, che nella stagione 2024/25, sarà Artist-in-residence presso Radio France a Parigi, ha scosso l’intero panorama della musica classica internazionale, suscitando ammirazione e interesse da parte di sale concertistiche, direttori, critici e pubblico di tutto il mondo.
Ludovica Rana, violoncellista, docente di Musica da Camera, ha un’importante esperienza in recital e come solista in diverse orchestre ed è stata insignita di prestigiosissimi riconoscimenti. Per l’occasione suonerà un Antonio Stradivari Stauffer-ex Cristiani 1700.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:00
Due fine settimana di festa e iniziative
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris