L'ANALISI
CREMONA
16 Dicembre 2024 - 10:55
Martedì 17 Dicembre alle ore 21 presso il Cinema Chaplin di Cremona
DA FLASHMATIC A TEMP7 il territorio casalasco raccontato da due generazioni di videomakers
Durante la serata verranno proiettate le opere più rappresentative di Pierluigi Bonfatti Sabbioni (1957) e Marco Goi (1991), con l’intenzione di mettere a confronto due modi di fare cinema e di registrare un territorio in tutte le sue forme, sia naturalistiche che antropiche.
Da sempre il cinema Chaplin pone grande attenzione a tutto quanto si muove a livello di produzione filmica locale, con la certezza che questa, sia amatoriale che professionale, sia un prezioso contributo che va promosso ed incentivato.
Per Pierluigi Sabbioni questa occasione rappresenta anche un passaggio di testimone fra la vecchia generazione di registi, strettamente legati a un territorio, e quella più giovane, portatrice di nuove visioni e tecnologie.
PIERLUIGI BONFATTI SABBIONI (1957) Nel 1984 esordisce come film-maker con il corto in super8 Flashmatic e nel 1986 partecipa al Torino Film Festival con Foglie Bruciate ammesso al concorso Spazio Aperto.
Negli anni ’90 abbandona la pellicola per girare in elettronico e inizia a documentare il territorio Oglio Po in tutti i suoi aspetti raccontando artisti personaggi ed eventi, collaborando con scuole e istituzioni.
Nel 2009 apre il canale Youtuber Arviter Oglio Po - Archivio Video Territoriale Oglio-Po con oltre 200 filmati. Nel 2017 é la volta di Fluartbox canale di arte, con oltre 100 video di varie produzioni che raccontano di arte e di artisti. Durante la serata al CineChaplin verrà proiettata "Flashtre", opera frutto di un nuovo montaggio dei suoi primi tre cortometraggi (Flashmatic, Senza rabbia, Figlie bruciate) dedicata al tema dei giovani e la paura di affrontare le loro debolezze. Il film è ambientato nel territorio casalasco e nei pressi del fiume Po.
MARCO GOI (1991) E’ un artista e regista di Sabbioneta (MN) che ha saputo coniugare la passione per l’arte visiva e la narrazione cinematografica. Dopo essersi laureato in Graphic Design e Multimedia alla LABA di Brescia, Marco affianca all'attività di illustratore e graphic designer il percorso cinematografico fondando con Lorenzo Cavalli e Lorenzo Marasi la Loma Video, una casa di produzione indipendente impegnata nella realizzazione di spot pubblicitari e cortometraggi per il territorio casalasco. Per tre anni consecutivi, Marco si aggiudica il premio per il miglior cortometraggio al contest D.E.S.I.C.A., organizzato da Cremonapalloza, che sfida le squadre a produrre un corto in sole 24 ore.
Al CineChaplin verrà proiettato, tra gli altri, il film "Temp7", un progetto sperimentale realizzato in collaborazione con la Compagnia Genitori Instabili di Casalmaggiore, che esplora il valore della vita in un futuro distopico dominato dall'intelligenza artificiale e dal gaming. Le riprese si sono svolte in varie locations tra le province di Cremona e Mantova.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris