L'ANALISI
04 Dicembre 2024 - 15:44
S’inaugura sabato 7 dicembre, alle 17,30, presso Casa Sperlari, l’annuale collettiva dei Soci artisti dell'ADAFA.
L’esposizione, introdotta da Fulvio Stumpo e Giusy Asnicar, s’intitola “Sorella acqua” e presenta i lavori di Alberto Besson, Roberto Dellanoce, Anna Maccabelli, Patrizio Marigliano, Bozzuffi Riccardo, Marco Spizzi, Mirella Valenti, Roberto Bedani, Anna Bolognesi, Ulisse Gualtieri, Andrea Ghisoni, Corbani Rosalia, Gabriella Bais, Giovanni Solci, Carletto Cantoni, Emanuela Grande, Giusy Asnicar, Vittoria Rossini, Marinella Ferrero, Mario Rota, Eugenia Nervi, Marina Sissa, Lucia Zecchi, Maria Grazia Nolli, Claudio Vescovi e Giorgio Carletti.
«L’acqua – spiega il critico Simone Fappanni – ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Questi pittori hanno catturato la bellezza e la potenza di questo elemento, vitale e vivifico come insegnano la scienza e la filosofia, che hanno reso attraverso le loro opere, creando opere che sono diventate testimonianze durature della connessione tra l’uomo e la natura. Si pensi, a titolo esemplificativo, a Leonardo da Vinci, che nell’Annunciazione ha dipinto le acque dell’Arno sullo sfondo, ideale cornice alla sacralità dell’opera. Oppure alle splendide ninfee di Claude Monet, immerse in corsi d’acqua. Senza dimenticare, oltre oceano, ai “corsi d’acqua selvaggi” resi dalla pennellata di Thomas Cole, o a quelli, con valenze simboliche, senza dimenticate la Notte stellata in cui Vincent van Gogh cattura i riflessi del cielo nel Rodano. Naturalmente anche il “Grande Fiume” è stato magistralmente immortalato da grandi maestri, fra cui Francesco Hayez, Leonardo Bistolfi, Silvestro Lega e Renato Guttuso, a conferma dello stretto legame dell’uomo con l’acqua e, nel nostro caso specifico della gente padana col Po».
E aggiunge: «In questa mostra l’acqua è resa mediante tecniche eterogenee, da quelle tradizionali, come l’olio, l’acquerello e l’acrilico, ad altre moderne con materiali di recupero e l’ausilio di strumenti tecnologici e informatici, e stili alquanto vari, capaci di suscitare profonde impressioni che s’imprimono a lungo nella memoria».
La rassegna sarà visitabile gratuitamente da martedì a domenica dalle 17,00 alle 19,00 fino al 7 gennaio.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris