L'ANALISI
TORRE DE PICENARDI
27 Novembre 2024 - 13:09
Dopo la proiezione di inaugurazione del 28 novembre con il film “Il Fronte Anti-Nucleare. La battaglia dell’OglioPo contro l’atomo” di Simone Bacchetta, la terza edizione del Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista, ospiterà una delle più feroci inchieste prodotte in Italia negli ultimi anni: il documentario investigativo "Food for Profit", diretto dalla giornalista e conduttrice Giulia Innocenzi e dal regista Pablo D’Ambrosi.
L'appuntamento è sabato 30 novembre alle 18.00, presso il teatro cinema "Soms 1908" di Torre de Picenardi
Food for Profit è il primo film a mostrare il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro di questo sistema ci sono i miliardi di euro destinati dall’Europa agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie.
L’orrore degli allevamenti intensivi
Fondendo giornalismo investigativo e narrazione cinematografica, il documentario di Innocenzi e D’Ambrosio mette in luce lo sfruttamento all'interno dell'industria lattiero-casearia e della carne europea, con riprese sotto copertura che rivelano gli abusi nelle pratiche di allevamento intensivo. Il film non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la protezione politica di cui godono, ma grazie ad una squadra di esperti internazionali affronta anche le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale, come l’inquinamento delle acque, lo sfruttamento dei migranti e la perdita di biodiversità.
L'approccio innovativo del documentario include il lavoro sotto copertura nelle fattorie e presso il Parlamento europeo, dove un lobbista agroalimentare infiltrato cattura con la telecamera affermazioni scioccanti da parte degli europarlamentari.
Info al numero 3387307304
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris