L'ANALISI
22 Novembre 2024 - 13:44
Lunedì 25 novembre alle ore 16, nella Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese nell'ambito dell'attività culturale dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande" APS Manuela Dorigo terrà una relazione su "La leggenda di Re artù".
Quando si pensa a Re Artù ci si riferisce anche ai cavalieri della Tavola Rotonda e alle avventure legate a questi prodi guerrieri. Tutto è avvolto da un’aura di magia in cui l’elemento cavalleresco si confonde con quello romantico. Il periodo in cui tutto sembra essere accaduto è il Medioevo, età la cui datazione (come anche la definizione) è complessa e non trova tutti d’accordo.
Sembra inoltre che il personaggio di Artù abbia origini più antiche e solo successivamente, grazie ai trovatori e ai poeti delle corti francesi, sia diventato una figura di riferimento legata agli ideali di saggezza e buon governo. Il personaggio affonda in realtà le sue radici nei miti e nelle leggende dei Britanni, gli antichi abitanti delle isole britanniche. Qualcuno pensa anzi che Artù non fosse in realtà un re, ma un giovane guerriero, figlio di un legionario dell’Impero Romano, la cui storia inizierebbe dunque già nel II sec.d.C, portata alle corti nobiliari nel Medioevo, ma resa nota a un pubblico più folto nel 1485 grazie al libro di Thomas Malory: "La Morte d’Arthur": in questo libro, come nella più antica raccolta di novelle in versi attribuita a Chrétien de Troyes, incontriamo personaggi come Merlino, Lancillotto e la Regina Ginevra, e altri cavalieri importanti nello sviluppo della saga, come Perceval, o Parsifal, che ritorneranno ad essere popolari nell’immaginario collettivo durante il romanticismo europeo.
Un personaggio, dunque, Artù che appartiene alla cultura europea, ma di cui non esiste nessuna traccia concreta nei libri di storia, ad esclusione dell’Historia Regum Britanniae di G. di Monmouth , che non può essere tuttavia considerata un vero e proprio testo storico.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris