L'ANALISI
29 Ottobre 2024 - 13:59
Quinta stagione di Acrobatiche Poetiche, il progetto promosso da Retablo Dreamaturgy Zone con la direzione artistica di Alceste Ferrari, col Patrocinio dei Comuni di Cremona, di Ostiano, di Rivarolo del Re e di Spino d'Adda, della Provincia di Cremona e di Regione Lombardia.
Coinvolti il teatro Filo e il Monteverdi, a Cremona, lo splendido Gonzaga a Ostiano, il Comunale a Rivarolo del Re, appena attivato, il Teatro Vittoria di Spino d'Adda: in un progetto che si dipana fra il capoluogo e il territorio della sua provincia, nei teatri dei piccoli centri che accolgono le stagioni replicandole, creando una rete di luoghi della Cultura dove il concetto di Comunità diventa centrale.
Dove il Teatro agisce come foro pubblico, ogni performance intreccia una trama collettiva, riflette e interroga le realtà contemporanee e le loro antinomie, si propone come perno di una Comunità.
MURICEDDU
forse, chissà, l'età delle parole è finita per sempre
di e con Margherita Ortolani doppio in figura/marionetta senza fili Tania Giordano
musiche Roberto Cammarata
allestimento scenico Vito Bartucca
regia Margherita Ortolani
produzione BLITZ - Babel crew - Palermo
Muriceddu è il piccolo muro dove si sceglie di sedersi per guardare scorrere la vita. Il punto sempre allo stesso punto da cui sembra che il paesaggio non cambi, mentre miliardi di cose attorno brulicano e si trasformano.
Muriceddu è un intarsio vocale, un tessuto scenico dove le parole sono personaggi minimi che scompongono e ricompongono la storia di una perdita, (forse) una storia come tante.
Violenza e sopraffazione, la piaga dell'usura, il dolore per la morte di un uomo attraversa le voci delle donne che lo hanno accompagnato, perduto, dimenticato.
Troviamo così la Vecchia e la Secca, la figlia, la sposa.
Muriceddu è la storia di molte voci, o di una voce che prende molte forme, una dichiarazione d'amore
perciò che è al limite tra l 'esserci e l'essere perduto per sempre.
* Il sottotitolo è una frase della giovane poetessa Antonia Pozzi, morta suicida nel 1938. Nel "forse" iniziale, è racchiusa la vera domanda del lavoro: sarò in grado? Sarò in grado ancora? Sarò in grado di perimetrare, di definire attraverso le parole? Saprò resistere? E fino a quando? E fino a dove?
3 dicembre - Teatro Monteverdi, Cremona
4 dicembre - Teatro Gonzaga , Ostiano
5 dicembre - Comunale, Rivarolo del Re
BIGLIETTI:
12 € - intero
10 € - ridotto under 25 e over 65
8 € - ridotto under 18 e universitari
INFO E PRENOTAZIONI:
Alceste Ferrari 335 842 34 96
É possibile acquistare i biglietti e abbonamenti online su www.liveticket.it/RETABLO
I possessori di Bonus Cultura possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente (solo online).
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris