Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Presentazione del libro "Arsenico e altri veleni"

Beatrice Del Bo, storica, sul legame tra veleno, speziali e antiche farmacie

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

24 Ottobre 2024 - 14:20

Presentazione del libro "Arsenico e altri veleni"

Beatrice del Bo, docente di storia economica e sociale medievale, cerca di rispondere alle domande sul rapporto tra la strega di Biancaneve e Lucrezia Borgia, sul significato dello speziale e sull'associazione tra veleno e figura femminile nel suo saggio "Arsenico e altri veleni". Il libro sarà presentato in un incontro organizzato dalla Società Storica Cremonese presso il Museo Archeologico  il 7 novembre 2024 alle ore 17,00.

L'autrice dialogherà con Nicola Arrigoni.

"Arsenico e altri veleni" si ispira al film "Arsenico e vecchi merletti" di Frank Capra, evidenziando come certi cliché sulla presenza di veleni nel Medioevo dovessero essere rifiutati.

Il legame "figura-veleno" analizzato:
Il mito di Lucrezia Borgia come donna seduttrice e avvelenatrice è stato creato dagli avversari della famiglia Borgia e dai cronisti contemporanei. Tuttavia, Lucrezia Borgia era in realtà una donna dotata di straordinarie abilità diplomatiche e amministrative, responsabile della bonifica di gran parte del territorio ferrarese. Il mito negativo intorno a Lucrezia Borgia è stato alimentato da opere letterarie e cinematografiche, come quella di Victor Hugo e la biografia di Maria Bellonci.

Il libro parla del legame tra veleno, speziali e botteghe antiche farmacie.
«Erano tutt’altro, erano luoghi di incontro e scambi culturali, ben lontani dall’immagine delle antiche farmacie. Lo speziale era, fra mercanti e commercianti, una delle figure più colte e istruite a cui i medici si affidavano. Allo speziale, appunto, si rivolgevano i medici per preparare le medicine. Lo speziale è l’antenato del farmacista, la sua arte lo poneva quotidianamente a contatto con il veleno per realizzare medicinali, farmaci. Nel significato della parola farmaco coesiste il significato di medicinale che cura e veleno che uccide».

Il libro ha avuto successo perché affronta argomenti interessanti come gli avvelenamenti, che sono raramente compiuti da donne, come nel caso di Alexander Litvinenko...

Ingresso gratuito

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi