Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Audizione Speciale Stradivarifestival: Shaoheng Zhong, Virtuosismi

Miglior giovane concorrente al Concorso Città di Cremona 2024

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

04 Ottobre 2024 - 16:59

Audizione Speciale Stradivarifestival: Shaoheng Zhong, Virtuosismi

Domenica 6 ottobre 2024 - ore 12
Auditorium Giovanni Arvedi, Cremona

Audizione Speciale STRADIVARIfestival

Shaoheng Zhong
Monica Cattarossi


Virtuosismi

 

La prima delle Audizioni Speciali, grande novità di quest’anno, darà la possibilità di ascoltare gli strumenti più significativi del Museo del Violino da interpreti di altissimo livello.

Questo concerto ha un particolare valore simbolico perché vede alla ribalta, in duo con la pianista Monica Cattadori, il 15enne cinese Shaoheng Zhong, premio speciale per il miglior giovane concorrente al Concorso Città di Cremona, alle prese con il violino vincitore alla Triennale di liuteria 2024 e con il “Violino Occhi Azzurri”, strumento donato all’omonima onlus dalla CNA di Cremona.

La Sonata in sol minore per violino e pianoforte, presentata in pubblico circa un anno prima della morte del maestro, è indissolubilmente legata a due avvenimenti: la prima guerra mondiale e la malattia che doveva portare Claude Debussy alla tomba.
La guerra spiega la particolare forma che avrebbe preso questa pagina. “Nelle mani di chi cadrà il futuro della musica francese?” si domandava in quei mesi il Maestro mentre i “boches” premevano ai confini della Francia; e forse per difendere quel futuro chiese ripetutamente di partecipare alla guerra. Ma le gravi condizioni di salute non resero possibile l’esaudire quel suo desiderio, sicché pensò che la musica avrebbe potuto prendere idealmente il posto di una sua attiva partecipazione alla guerra. Non si trattò però di una musica “impegnata” propagandistica secondo i canoni di un facile romanticismo;
si propose invece di scrivere musica secondo il modello dei secoli d'oro della musica francese, quelli che avevano visto il fulgore di Rameau e di Couperin.
Il programma del concerto prosegue con due pirotecnici brani di Pablo de Sarasate, in omaggio al grande virtuoso e compositore spagnolo di cui in questo periodo è in mostra lo Stradivari al Museo del Violino, esposizione realizzata in collaborazione con il Musée de la Musique de la Philharmonie de Paris. Non fu solo Pablo de Sarasate a far volteggiare le dita sulla tastiera di questo violino: prima di lui lo strumento appartenne anche al virtuoso per eccellenza, Niccolò Paganini. Nonostante il suo nome sia legato indissolubilmente al suo Cannone, costruito da Giuseppe Guarneri del Gesù nel 1743, Paganini fu inoltre un esperto e un appassionato di strumenti della liuteria classica Cremonese.
Quindi una pagina popolarissima e di puro lirismo, la Méditation tratta dall’opera Thaïs di Jules Massenet. Infine due pezzi ad alto tasso virtuosistico di Henrik Wieniawski, Légende op. 17 e Variazioni su un tema originale op. 15.

 

Shaoheng Zhong* violino**
Monica Cattarossi pianoforte

 
*premio quale miglior giovane concorrente al Concorso Città di Cremona 2024
** Liu Zhaojun violino medaglia d’argento concorso Triennale 2024 e Maestri liutai CNA Cremona Violino Occhi Azzurri

Claude Debussy (1862-1918)
Sonata in sol minore per violino e pianoforte
Allegro vivo
Intermède - Fantasque et léger
Finale - Très animé

Pablo de Sarasate (1844-1908)
Romanza andalusa op. 22
Caprice basque op. 24

Jules Massenet (1842-1912)
Méditation da Thaïs

Henrik Wieniawski (1835-1880)
Légende op. 17
Variazioni su un tema originale op. 15

 

Acquista il tuo biglietto online!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi