L'ANALISI
18 Settembre 2024 - 16:48
Sabato 28 settembre il Coro PregarCantando diretto da don Carniti, eseguirà Psallite Deo nostro, un concerto vocale - strumentale in memoria del M° Pietro Pasquini.
L'evento si terrà alle ore 21.00 alla Sala musicale “Giardino” di Crema.
Programma:
Gregoriano
- Psallite, antifona ambrosiana (dal Salmo 47)
- Laudate Dominum, salmo 150, tono 2
Gregoriano
Dirigatur, Graduale modo VII (Salmo 141,2)
G. P. da Palestrina (1525-1594) - Sicut cervus (Salmo 41)
C. Monteverdi (1567-1643) - Confitebor Secondo SV 266, a 3 voci, 2 violini, b.c. (Salmo 111), da Selva morale et spirituale**
G. B. Martini (1706 – 1784) - Beatus vir, per coro, archi e b.c (Salmo 112) **
D. Zipoli (1688 -1726) - All’Offertorio*
J. S. Bach ( 1685- 1750) - Preludio e fuga in mi min. BWV 555 *
W. A. Mozart (1756-1791) - Laudate pueri, per coro, archi e organo (Salmo 113) da Vesperae de Dominica KV 321 **
F. J. Haydn (1732 – 1809) - Insanae et vanae curae, (arr. per coro e organo di J. Barnby)**
D. Scarlatti (1685- 1757) - Sonata in Re min. K 77 Moderato e cantabile – Minuet **
G. F. Haendel (1685 - 1759) - Andante larghetto e staccato ** (dal Concerto op. 7 n. 5 HWV 310)
W. A. Mozart - Laudate Dominum, (Salmo 117) per soprano, coro archi e organo da Vesperae solennes de confessore, K 339 **
G. F. Haendel (1685 - 1759) - Allegro - Alleluia, per organo, archi e coro dal Concerto per organo e orchestra in fa magg. op. 4 n. 4 **
Interpreti:
• Marcella Moroni soprano
• Davide Pagliari tenore
• Marcello Mazza basso
• Ensemble di archi “G. M. da Crema”
don Giacomo Carniti direttore
Coro PregarCantando
Si è costituito nel 1977 con lo scopo di favorire la partecipazione attiva ai canti durante la Messa festiva dei ragazzi che si celebrava nella attigua chiesa di S. Bernardino, succursale della Parrocchia della Cattedrale. Ben presto però, accanto al servizio liturgico, il coro ha iniziato anche una attività concertistica, coltivando prevalentemente il repertorio sacro, spaziando dal Gregoriano, alla polifonia cinquecentesca, alla musica concertata, fino a toccare le più moderne espressioni della musica contemporanea.
Per la musica sacra concertata, a partire dal 1993, si avvale della collaborazione del Gruppo strumentale “G. M. da Crema” formato da giovani musicisti locali e del circondario.
L’intitolazione di tale gruppo vuol essere un omaggio a un liutista che nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l’inizio del XVI.
Coro e orchestra nel corso dei 47 anni di attività hanno eseguito con successo molti capolavori della musica sacra italiana, francese, inglese e tedesca.
Nel 2015 il coro si è gemellato con il coro tedesco NovaCappella di Ratisbona, sostenendo insieme un concerto il 5 settembre, nella sala Pietro da Cemmo di Crema. Il coro PregarCantando ha poi ricambiato la visita e tenuto un concerto il 4 giugno 2016 nella chiesa dei Minoriti a Ratisbona. Il coro NovaCappella è di nuovo tornato a Crema nel 2017 per fare un concerto insieme al coro PregarCantando, nella chiesa cittadina di S. Benedetto, sabato 9 settembre. Nel 2023, sempre il 9 settembre, sono stati di nuovo ospiti per un concerto tenuto insieme nella prestigiosa e suggestiva chiesa abbaziale di Abbadia Cerreto, nell’ambito del IV Rassegna di Canto Corale Cerretum Cantus. L’attività del coro è proseguita con una Elevazione spirituale tenuta nella chiesa di Capergnanica, il giorno 8 dicembre 2023, in occasione della presentazione del Calendario interparrocchiale 2024, con aforismi di don Primo Pavesi corredati da foto di don G. Carniti. Il 23 dicembre 2023 ha tenuto un concerto di Natale nella chiesa di S. Bernardino in Crema dal titolo Transeamus usque ad Bethlehem, a sostegno della Lega italiana per la lotta contro i tumori, Delegazione di Crema. Il 14 gennaio di quest’anno, in occasione dell’anniversario della
Dedicazione della nostra Cattedrale, ha sostenuto tre momenti musicali: una elevazione spirituale, il canto dei secondi vespri e l’animazione della concelebrazione presieduta dal vescovo Daniele Gianotti.
Al nostro caro amico M° Pietro Pasquini è dedicato questo concerto per tenere viva la sua memoria. “In lui, l’uomo solidale, il musicista di vasta preparazione, il concertista brillante, il maestro vigile, il competente organologo, il promotore tenace, l’amico gioviale, costitutivano le diverse facce di una sola ed eticamente coerente personalità” (A. Mariani)
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris