L'ANALISI
03 Giugno 2024 - 16:10
Grande appuntamento giovedì 6 giugno alle ore 21 in Cattedrale a Cremona con la musica di Johann Sebastian Bach interpretata dal grande organista olandese Pieter van Dijk.
Il programma del concerto offrirà un ventaglio di composizioni di Bach davvero rappresentativo della sorprendente ricchezza della sua scrittura.
Si inizierà con l’estroverso Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541 improntato allo stile del concerto grosso italiano per poi passare ad una selezione di quattro preludi a corale tratti da quella sorta di “breviario” dell’organista che è l’Orgelbüchlein.
A seguire ancora un brano ispirato allo stile concertante italiano, ovvero la luminosa Triosonata V in do Maggiore BWV 529.
Poi si potranno ascoltare ancora quattro preludi a corale tratti sempre dall’Orgelbüchlein.
Se i primi appartengono per lo più al periodo liturgico dell’inizio del nuovo anno, questi ultimi provengono interamente dalla parte dedicata alla Passione.
L’ultimo sarà proprio O Mensch, bewein dein Sünde groß BWV 622, profondissima composizione che Bach pone al centro della sua raccolta.
La chiusura sarà affidata ad uno dei capolavori assoluti della penna del compositore tedesco, ovvero il Preudio e Fuga in si minore BWV 544.
Costruito su temi presi dalla Passione secondo San Giovanni, costituisce un dittico formidabile per ispirazione e sapienza compositiva, con una profusione di citazioni e una ricchezza di simbolismi teologici che lasciano senza parole.
Figura di spicco nel panorama organistico internazionale, van Dijk (che ha registrato tutte le composizioni per organi di Johann Sebastian Bach) terrà nei due giorni seguenti al concerto anche un corso di perfezionamento nella chiesa cittadina di S.Abbondio incentrato sulle composizioni di Dieterich Buxtehude e Johann Sebastian Bach che ha richiamato partecipanti che provengono da Vicenza, Napoli, Campobasso, Foggia, Siena, Ceriano Laghetto e Sassuolo.
La manifestazione è organizzata dall’Accademia Maestro Raro e realizzata con il sostegno della Fondazione Arvedi Buschini.
................................................................
PROGRAMMA:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541
Dall’Orgelbüchlein:
Mit Fried und Freud ich fahr dahin BWV 616
Herr Gott, nun schleuss den Himmel auf BWV 617
O Lamm Gottes, unschuldig BWV 618
In dir ist Freude BWV 615
Triosonata V in do maggiore BWV 529
Allegro-Largo-Allegro
Dall’Orgelbüchlein:
Christe, du Lamm Gottes BWV 619
Christus, der uns selig macht BWV 620
Da Jesus an dem Kreuze stund BWV 621
O Mensch, bewein dein Sünde groß BWV 622
Preludio e Fuga in si minore BWV 544
Pieter Van Dijk (1958) è organista cittadino e organista del Grote Sint Laurenskerk (Alkmaar, nei Paesi Bassi), chiesa dove funge da custode di due degli organi storici più signifi cativi del mondo. Essendo uno degli insegnanti più ricercati d’Europa, Van Dijk è professore e responsabile del dipartimento degli studi d’Organo al Conservatorio di Amsterdam, posizione che associa ad una cattedra presso la Hochschule für Musik und Theater di Amburgo. Insieme a Frank van Wijk, è direttore artistico dell’Organ Festival Holland, che pone i rinomati strumenti di Alkmaar al centro di un prestigioso concorso internazionale d’organo, di annuali Accademie organistiche e serie di concerti. È stato allievo di Bert Matter al Conservatorio di Arnhem, prima di proseguire gli studi con Gustav Leonhardt, Marie-Claire Alain e Jan Raas. Come interprete è stato premiato ai concorsi internazionali di Deventer (1979) e Innsbruck (1986). Le sue numerose registrazioni su organi storici in tutta l’Olanda e non solo hanno incluso il DVD della Fugue State Films “The Organs of the Laurenskerk”, che nel 2013 ha ricevuto il “Preis der Deutsche Schallplattenkritik”. Nel 2017 ha iniziato la registrazione di un ciclo completo delle opere organistiche di Johann Sebastian Bach per la DMP Records (www.dmp-records.nl). Gli interessi di Van Dijk come ricercatore lo hanno portato alla pubblicazione di articoli su Weckmann, Sweelinck, Bach e sullo stile esecutivo del grande organista tedesco dell’inizio del XX secolo Karl Straube. È stato uno dei consiglieri dietro la tanto lodata ricostruzione dell’organo della St Katharinenkirche di Amburgo, su cui Bach si esibì nel 1720. Come interprete e membro di giuria di concorsi internazionali, Pieter van Dijk è apparso in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris