L'ANALISI
16 Maggio 2024 - 11:19
Domenica 19 maggio, alle ore 18, nuovo appuntamento della seconda edizione della rassegna di concerti per organo.
Potremo ascoltare il Maestro cremonese Alberto Pozzaglio ed il coro “Il Discanto” diretto da Daniele Scolari a Casanova d’Offredi, che, nella chiesa di San Bartolomeo, daranno vita ad un concerto assai vario con musiche sette-ottocentesche ad eccezione del Victimae Paschali di don Dante Caifa (1920-2003), figura di grande rilievo nella vita musicale cremonese del secondo Novecento.
L’organo che verrà suonato è un Angelo e Aurelio Bossi del 1833 del quale solo alcuni registri sono utilizzabili: l’auspicio è che possa essere riportato alla efficienza originaria.
Programma:
Nicolò Moretti (1764-1824)
Sinfonia
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Laudate Dominum RV 606
Per coro e organo
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ave verum corpus K 168
Sancta Maria mater Dei K 273
Per coro e organo
Giacomo Arighi (1704-1797)
Sonata n.14
Antonio Caldara (1670-1736)
Regina Cæli
Per coro e organo
Dante Caifa (1920-2003)
Victimæ Paschali
Per coro e organo
Gaetano Valeri (1760-1822)
Sonata X dalle 12 Sonate Op.1
Dieterich Buxtehude (1637-1707)
Surrexit Christus Hodie Buxwv 99
Alleluia Dalla cantata Buxwv 15
Per coro e organo
Alberto Pozzaglio, nato a Cremona nel 1984, inizia a studiare organo dal 2004 con il Maestro Marco Ruggeri presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa”. Nel 2010 si laurea in Musicologia (Università di Pavia). Nel 2012 consegue con Lode il diploma accademico in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “G. Verdi ” di Como nella classe del M.° Enrico Viccardi. Nel 2015 ottiene con Lode e Menzione d’onore il diploma accademico in Direzione di coro e Composizione corale (Conservatorio “G. Verdi” di Como). Dal 2013 è organista titolare del prestigioso organo “Lingiardi 1877” della chiesa di San Pietro al Po in Cremona. Collabora inoltre nei servizi liturgici della Cattedrale di Cremona sul monumentale organo “Mascioni op. 1066”. Nel 2015 inizia a dedicarsi allo studio del repertorio e prassi esecutiva per harmonium francese. Nel 2019, come direttore dell’ensemble vocale e strumentale “Lux Animæ” ha registrato per Urania Records il CD “Pulchra ut luna” con opere sacre per soli, coro e orchestra del compositore cremonese Ruggero Manna (1808-1864).
Il Coro “Il Discanto” nasce nel 1998 dalla volontà di una ventina di giovani, già attivi in svariati ambiti musicali del territorio, di unirsi e creare un proprio spazio nel panorama della musica corale sacra; nel 2001 si costituisce ufficialmente in Associazione Culturale. Il repertorio attinge prevalentemente dai grandi autori del barocco e della classicità italiani (ambito in cui il coro si riconosce e in cui può ottimizzare le esperienze dei singoli coristi), non trascurando tuttavia di creare agganci anche con l’antico e il moderno. Il Coro svolge attività concertistica, sin dalla sua nascita, principalmente partecipando in modo attivo alla vita musicale cittadina e del territorio e con produzioni proprie. Ha partecipato alle rassegne Music World in Cremona (incontri musicali con realtà universitarie musicali statunitensi), Bel canto (incontri locati in contesti storicamente o architettonicamente interessanti della provincia), Incontri Musicali (Marzalengo), Canticum Novum (rassegna volta alla valorizzazione degli organi storici della provincia). Dal 2004 collabora con l’ “Ensemble PerIncantamento” nella realizzazione delle cantate per voci recitanti, coro, organo e strumenti antichi Victor, Nabor, Felix pii e In Dei cognitionem su testi del Dott.ssa Adelaide Ricci e musica del M.°Fausto Caporali. Dal 2006 collabora con il gruppo strumentale di musica antica “Arundèl” di Antonio Minelli partecipando al Palio delle Contrade di Isola Dovarese (rievocazione storica). Ha partecipato alle celebrazioni per il IX centenario della fondazione della Cattedrale di Cremona con l’esecuzione della Missa Dolorosa di A. Caldara nella ricorrenza del 15 settembre (Madonna Addolorata). Ha collaborato con la Cappella Musicale del Duomo di Cremona nella realizzazione del Magnifi cat e della Messa in Si minore di J. S. Bach. È stato chiamato per l’esecuzione in forma di concerto, all’interno della rassegna Ricerca d’ascolto (direzione artistica del M° G. B. Columbro), dell’opera pastorale Deìfi le e Corebo. Nel 2009, in occasione del bicentenario della morte di Joseph Haydn, si è fatto promotore e ha seguito il seminario “La voce nel coro”, tenuto dal soprano Marina Morelli e incentrato sulla vocalità nel periodo classico. Il seminario ha avuto come momento conclusivo un concerto intitolato “Haydn e il suo tempo”. Nel 2010 ha partecipato all’esecuzione dei Salmi a 4 Cori di Lodovico Grossi da Viadana, serata conclusiva del “Festival Lodoviciano”. Fa parte della Delegazione Provinciale dell’U.S.C.I. Cremona (Unione Società Corali Italiane).
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris