L'ANALISI
07 Maggio 2024 - 10:38
OLTRE I LIMITI. Le Sonate dall'op. 90 all'op. 111, il nuovo libro su Beethoven della musicologa Federica Rovelli verrà presentato mercoledì 8 maggio a Cremona (Libreria del Convegno) alle ore 18.30. Dialoga con l'autrice Roberto Codazzi.
Una pubblicazione scientifica dal taglio divulgativo, per approfondire la conoscenza di Beethoven, in occasione del bicentenario della prima esecuzione della Nona Sinfonia.
"Tra la prima esecuzione dell’Ottava e quella della Nona Sinfonia trascorsero dieci anni, dieci anni di sperimentazioni in cui lo stile del compositore si modificò per l’ennesima volta radicalmente - commenta l'autrice, musicologa sarda, ma cremonese d'adozione - A testimonianza di quelle sperimentazioni restano le ultime sei Sonate per pianoforte, attraverso cui vennero messe a punto molte delle innovazioni sfruttate proprio nella Nona Sinfonia".
Le ultime sei Sonate per pianoforte di Beethoven — come le sfingi, o più semplicemente come tutti i capolavori degni di questo nome — non smettono mai di interrogarci. I fili che le legano non tracciano contorni definiti, né disegnano traiettorie chiaramente orientate verso una meta, ciononostante le stringono l’una all’altra saldamente. Il desiderio di far luce sulle loro peculiarità ha già spinto intere generazioni di appassionati ed esperti ad affrontarne lo studio. Federica Rovelli le discute con l’obiettivo di stimolare una riflessione sfrondata di diversi cliché affermatisi nel corso del tempo.
Nella prima parte del libro — dedicata agli anni in cui queste opere videro la luce (quelli tra il 1814 e il 1823) — riferisce dei principali aggiornamenti del settore proprio con questo scopo. Alla biblioteca del compositore dedica un intero capitolo per narrare tanto degli interessi beethoveniani quanto del contesto culturale in cui essi si svilupparono. Nella seconda si concentra quindi sulle sei Sonate in oggetto affrontando questioni relative alla loro genesi, analisi e interpretazione. Le sezioni dedicate allo studio del processo creativo chiariscono quale fortunata eccezione rappresentino queste opere: per esse è tramandata infatti una quantità di materiali preparatori (schizzi, abbozzi, autografi, copie e bozze di stampa) raramente a disposizione.
FEDERICA ROVELLI (Cagliari 1979) è professore associato del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia-Cremona dove insegna Filologia musicale e Storia della musica. Dal 2012 al 2018 ha lavorato come wissenschaftliche Mitarbeiterin presso il Beethoven-Haus di Bonn (prima come borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung, poi come ricercatrice del progetto Beethovens Werkstatt). Successivamente ospite del Center for Beethoven Research della Boston University come visiting scholar, dal 2019 è research assistent a Harvard. Ha tenuto seminari e conferenze presso università e centri di ricerca europei e statunitensi, pubblicando per riviste specializzate («Bonner Beethoven Studien») e monografie di riferimento internazionale (The Cambridge Companion to the Eroica Symphony). Recentemente entrata nel comitato organizzativo del New Beethoven Research Conference, dal 2021 è membro del comitato scientifico della rivista «The Beethoven Journal» (San José State University, California).
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris